Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Settimana Rinascimentale", primi bilanci e nuovi eventi

Cronaca

"Settimana Rinascimentale", primi bilanci e nuovi eventi

Inserito da (admin), giovedì 12 luglio 2012 00:00:00

Grande successo di presenze a Cava de’ Tirreni per la manifestazione “Settimana Rinascimentale” (7-15 luglio 2012), una novità importante per la Città, principalmente perché con essa è stato possibile unificare una serie di spettacoli e rievocazioni, frutto della tradizione e della ricerca storica, che nel corso degli anni hanno reso nota in Italia ed all’estero la valle metelliana, tanto da meritare la concessione, da parte della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, del prestigioso riconoscimento di “Città del Folclore”, per l’impegno dei tanti gruppi folcloristici presenti sul territorio nel trasmettere le tradizioni storiche alle nuove generazioni.

Per il sindaco Marco Galdi «si è puntato su uno dei periodi più esaltanti e floridi della storia di Cava de’ Tirreni, il Rinascimento, attraverso la presentazione di una nuova collana di studi storici cittadini, convegni, incontri tematici e la proposizione di tutti quegli eventi spettacolari che le tante associazioni storico-folcloristiche organizzano da anni in uno sforzo corale di valorizzazione delle potenzialità della nostra Città. Un’esperienza inedita per Cava, che potrebbe lasciare un segno molto positivo».

La “Settimana Rinascimentale” ha avuto inizio con la famosa “Disfida dei Trombonieri”, gara con antichi archibugi organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, che domenica scorsa allo stadio “Simonetta Lamberti”, in occasione della sua 38ª edizione, ha visto il Casale “Monte Castello”, per la prima volta nella sua storia, aggiudicarsi la “Pergamena Bianca”. Al Casale “Sant’Anna” è andato, invece, il Trofeo “Città Fedelissima”. Vittoriana Abate, nota giornalista RAI, è stata la madrina di questa edizione.

Davvero suggestiva, poi, l’apertura delle Porte di accesso all’antico Corso Porticato della Città, dove, tornando indietro nel tempo, si rivive la magica atmosfera dei fasti dell’antica “Città dei mercanti” con l’allestimento di banchi e carretti di legno, sui quali i commercianti espongono le loro mercanzie. Visitatori e turisti vengono accolti da figuranti in costume d’epoca e possono assistere a rappresentazioni teatrali itineranti, esibizioni di artisti di strada con animazioni rinascimentali, spettacoli di “falconeria” e musico-coreografici (“Tra fuoco e passione”), partite a scacchi “viventi”, “Giuochi di Bandiera” (le incantevoli esibizioni dei gruppi di sbandieratori cavesi: “Cavensi”, “Città Regia”, “Borgo San Nicolò” e “Torri Metelliane”), “Corteo degli Appestati e rievocazione del Miracolo Eucaristico” (con la regia di Gertrude Barba), giochi a cavallo (“Quintana metelliana”, a cura dei “Cavalieri della Città Regia”), giostre a cavallo (“Giostra dei Distretti”, a cura de “I Cavalieri della Pergamena Bianca”, con la collaborazione della ATSC, dei Cavalieri dell’Aquila Bianca e dei Falconieri del Re), proiezioni di film sul Rinascimento, convegni e conferenze sulla storia di Cava nel periodo rinascimentale (da ricordare la conferenza “Cava nel Rinascimento” a cura del dott. Gianluca Cicco e la presentazione del volume “Le Farse Cavaiole” del prof. Francesco Senatore).

Sabato 14 luglio, poi, a partire dalle ore 19.00, sarà possibile assistere per le strade della città alla rievocazione dell’evento “Le Nozze di Florinella”, rappresentazione di un matrimonio civile e religioso del 1423, la cui ricostruzione è curata dall’Associazione “Trombonieri Borgo Scacciaventi-Croce”. Florinella era una dolce fanciulla vissuta nel Quattrocento, il cui destino di quindicenne è segnato dal fratello Sanctulo Fiorillo, che l’ha promessa in sposa ad un ricco mercante cavese, Risoctulo, di 40 anni. La sua storia è tornata a rivivere grazie agli atti notarili conservati nella millenaria Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.

Corre l’anno domini 1423, è il giorno 7 del mese di novembre, regnante in Napoli Giovanna II. I promessi sposi si recano con i rispettivi parenti (i due ricchi mercanti cavesi De Crescenzo e Sanctulo Fiorillo) dinanzi al giudice di Cava, Andrea Perelli, per celebrare le nozze civili e la ratifica dei capitoli dotali. Alla cerimonia sono presenti, oltre al giudice ed al notaio Iannelus Vassallo, un ricco stuolo di testimoni, davanti ai quali gli sposi pronunciano le formule sponsali e si dà conferma dell’evento matrimonio, con il porre al dito di Florinella, da parte dello sposo, l’anello della fede. Le nozze di Florinella segnarono una svolta nella tradizione civile dell’epoca. Fino a quel giorno, infatti, si utilizzava la forma del matrimonio longobardo; in quella occasione, invece, contrariamente all’uso, la fanciulla ebbe dal marito una somma di denaro pari ad un decimo della dote. Una vera e propria rivoluzione, considerata l’epoca.

«Una settimana intensa di eventi, ben accolta dai nostri concittadini - ha dichiarato Vincenzo Passa, assessore alle Attività Produttive - che ha visto un’ampia partecipazione dei commercianti lungo il Corso porticato di Cava ed una grande presenza di visitatori, sin dai primi giorni della manifestazione. Un’occasione davvero unica e straordinaria, un’opportunità in più per lo sviluppo dell’economia, per la promozione turistica del territorio e per la valorizzazione dei sapori tipici delle nostre zone».

Il consigliere comunale delegato alla “Settimana Rinascimentale”, Gaetano Santoriello, precisa: «La “Settimana Rinascimentale” è un contenitore all’interno del quale vi sono più manifestazioni, ognuna di notevole portata. E’ la prima volta che un’Amministrazione si cimenta nell’organizzazione di un evento di così grossa portata, che sicuramente rappresenterà per Cava de’ Tirreni un’importante vetrina».

La “Settimana Rinascimentale” si concluderà domenica 15 luglio con il grande corteo degli oltre mille figuranti, alla testa del quale sfilerà l’originale “Pergamena Bianca”.
Sugli eventi della “Settimana Rinascimentale” sono accesi i riflettori dei media nazionali, come Tg3 Campania, Uno Mattina e Mediaset. Questa sera, in particolare, il TG3 regionale manderà in onda un servizio sulla “Settimana Rinascimentale” nell’ambito dell’edizione delle ore 19.35.

Il Portavoce del Sindaco, Antonello Capozzolo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Una delle due porte di accesso al Corso porticato Una delle due porte di accesso al Corso porticato

rank: 10194104

Cronaca

Cronaca

Incidente sull'A2, non ce l'ha fatta Vincenzo Garzillo: addio al 21enne di Eboli

La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...

Cronaca

Salerno: Polizia di Stato esegue il rimpatrio di un cittadino indiano

Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...

Cronaca

Salerno, pattugliamento e monitoraggio della città per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi

A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno