Tu sei qui: CronacaSicurezza negli stadi, ANCI al lavoro
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 28 febbraio 2007 00:00:00
Il Comune di Cava de'Tirreni comunica l'esito della riunione, svoltasi a Roma il 26 febbraio scorso, del gruppo di lavoro dell'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in merito al Decreto Pisanu ed al successivo Decreto Legge 1314 sulla sicurezza negli stadi. In rappresentanza del Comune di Cava era presente il consigliere delegato alla promozione delle attività sportive, Pasquale Scarlino, che ha manifestato agli assessori di alcune fra le più grandi città d'Italia «l'esigenza di un cambio culturale dell'aspetto del problema e, quindi, della prevenzione relativa al fenomeno del tifo violento».
Il consigliere Scarlino ha aggiunto: «L'esempio riportato dalla città di Cava è stato quello di una maggiore presenza delle istituzioni a fianco della società e della tifoseria, che ha portato ad un cambio radicale del fenomeno. Mutazione che ha subito una forte accelerazione, purtroppo, anche a seguito di un evento luttuoso, come la tragica scomparsa di un atleta della Cavese».
Nel corso della riunione, è stata ravvisata la necessità di istituire tre tavoli di lavoro per meglio disciplinare l'intero percorso programmatico, da sottoporre poi all'attenzione dell'ANCI e successivamente in sede istituzionale. Il primo tavolo si occuperà dell'aspetto culturale del fenomeno, mentre il secondo disciplinerà gli interventi da effettuare, previo monitoraggio di quelli già eseguiti, in merito alla sicurezza degli impianti. Il terzo tavolo, cui collaborerà il consigliere Pasquale Scarlino, studierà nei minimi dettagli gli aspetti che riguardano la privatizzazione degli stadi.
Fonte: Il Portico
rank: 10934108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...