Tu sei qui: CronacaSicurezza, Prefetto Salerno convoca Sindaci: innalzare livello di guardia nei comuni
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 agosto 2017 21:22:55
Summit sicurezza questo pomeriggio presso la Prefettura di Salerno. Su input del ministero dell'Interno, il Prefetto ha convocato i Sindaci della provincia e le Forze dell'Ordine per sollecitare ancora una volta il coinvolgimento dei primi cittadini attraverso l'utilizzo della Polizia Municipale per il rafforzamento delle misure di sicurezza in materia di ordine pubblico.
Dalla riunione fiume durata circa due ore e mezza è emersa la necessità di innalzare il livello di guardia in provincia di Salerno, soprattutto nelle zone ritenute a più alto rischio ovvero quelle turistiche e quelle interessate da manifestazioni che prevedono un numeroso afflusso di persone, come la Costiera Amalfitana, rappresentata dal solo sindaco di Amalfi Daniele Milano.
«Non c'è un pericolo imminente ma attenzione ai grandi eventi» ha detto il prefetto Salvatore Malfi.
Nel merito, il Coordinamento Provinciale FP Cgil della Polizia Locale in una nota, ribadisce ancora una volta che il ruolo della Municipale, ai sensi dell'articolo 3 della legge 65/1986, è meramente residuale nel senso che i suoi addetti "collaborano con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità". Solo a questo fine, infatti, il Prefetto attribuisce funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza agli agenti ed ufficiali della Polizia Locale. Ruolo fondamentale invece per la Polizia Municipale è quello di far rispettare il codice della strada, assicurare servizi di polizia amministrativa, di polizia annonaria, di polizia edilizia e di polizia ambientale. Il personale di polizia locale - si legge - non ha tutele né preparazione specifica per espletare funzioni di questo tipo. Infatti l'articolo 16 della legge 121/1981 così recita "Ai fini della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, oltre alla Polizia di Stato sono forze di polizia, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della Guardia di Finanza, il Corpo degli Agenti di Custodia ed il Corpo Forestale dello Stato", con evidente esclusione della Polizia locale e anche dei Vigili del Fuoco. Si rammenta inoltre che l'attività di viabilità propria della polizia locale non prevede, ad esempio, l'uso del personale e dei veicoli di servizio dagli stessi condotti per scorte di auto o furgoni durante le manifestazioni per prevenzione di attacchi terroristici e della safety -così chiamata dal Ministero dell'Interno. In provincia di Salerno la stragrande maggioranza dei Corpi di polizia municipale, oltre ad essere sotto organico da decenni, è senza strumenti e mezzi per l'autodifesa, senza addestramento specifico nelle scuole di polizia e nei poligoni di tiro con la mancanza di auto e moto omologate per compiti di polizia, di vestiario idoneo e a norma e di altri strumenti esplicitamente previsti dalla legge per servizi di ordine pubblico". A tutto ciò si aggiunge l'assenza di tutela normativa, economica e previdenziale a garanzia degli agenti di polizia locale per attività di antiterrorismo e di ordine pubblico. In questo contesto, la FP CGIL chiede il rispetto del ruolo degli agenti di polizia locale e delle norme sopra citate e si sollecitano Sindaci e Prefetto affinché, anche attraverso il diretto coinvolgimento dell'associazione che li rappresenta, ovvero l'ANCI, si facciano promotori per riaprire il dibattito parlamentare sulla riforma della oramai obsoleta legge numero 65/2006.
Leggi anche:
Terrorismo, Prefetto Salerno:«Nessun allarme ma siamo vigili»
Fonte: Il Vescovado
rank: 105323102
Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...
Un cittadino egiziano di 49 anni, arrestato all'estero nell'ambito dell'operazione "El Rais" è stato estradato dall'Albania in Italia. L'operazione, condotta dai poliziotti della Squadra mobile di Siracusa e da quelli del Servizio centrale operativo con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia...