Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSicurezza stradale: Guard Rail senza manutenzione, in caso di incidente paga il proprietario della strada

Cronaca

Sicurezza stradale: Guard Rail senza manutenzione, in caso di incidente paga il proprietario della strada

Inserito da (admin), mercoledì 27 febbraio 2019 20:07:49

Guard rail pericolosi, Cassazione: ente proprietario strada risarcisca i danni causati dalla mancata manutenzione. L’obbligo di vigilanza e custodia dell’amministrazione è esteso alle barriere laterali: necessari interventi per ripristinare gli standard di sicurezza. La condotta colposa del conducente non costituisce caso fortuito

L’ente proprietario della strada deve risarcire i danni causati agli utenti in transito per l'assenza o erronea manutenzione dei guard rail e barriere. È quanto stabilito dall’ordinanza 5726/19, pubblicata il 27 febbraio dalla terza sezione civile della Cassazione, significativa perché individua particolari e specifiche responsabilità in capo agli enti proprietari e custodi delle strade, anche nel caso di assenza, omessa manutenzione o di guard rail difettoso che è spesso causa di drammatiche conseguenze. Nello specifico rischia grosso l’ente proprietario o concessionario della strada che non effettua la manutenzione sui guard-rail: in caso di incidente è infatti chiamato a rispondere del risarcimento, magari in concorso di colpa con il conducente del veicolo che ha tenuto una condotta di guida imprudente. E ciò perché l’obbligo di custodia dell’infrastruttura in capo all’amministrazione deve intendersi esteso alle barriere laterali: servono periodici interventi di manutenzione per ripristinare gli standard di sicurezza e l’eventuale inadempienza costituisce violazione sia di norme specifiche sia dei principi generali dettati in tema di responsabilità civile. Bocciato il ricorso dell’ente proprietario della strada bianca dove avviene la tragedia: sulla provinciale l’auto sbanda e finisce prima sulla strada di servizio laterale coperta di ghiaia e poi nel torrente che l’inghiotte e la trascina per tre chilometri. Diventa definitiva la condanna che attribuisce all’ente e alla Provincia il 25 per cento di colpa ciascuno nel sinistro, mentre l’altra metà di responsabilità va alla vittima che correva troppo. La vicenda offre alla Suprema corte l’occasione per ricostruire i principi da applicare in materia. Anche se mancano norme che prescrivono specifiche misure di sicurezza sulle opere accessorie laterali, l’amministrazione deve comunque valutare se ai sensi dell’articolo 14 Cds la strada possa costituire un rischio per l’incolumità degli utenti: la colpa dell’ente può infatti essere generica oltre che specifica e dunque consistere nella violazione di regole generali di prudenza e di perizia invece che di precise norme prescrittive.All’ente proprietario, quindi, non basta aver collocato la barriera laterale di contenimento sulla sede stradale: è necessario infatti controllare nel tempo se l’infrastruttura non abbia assunto una conformazione rischiosa per gli utenti. Il fatto che al sinistro abbia contribuito la condotta colposa del guidatore non integra il fortuito che scrimina il custode della cosa: il giudice è tenuto ad accertare la resistenza che una barriera adeguata avrebbe potuto opporre all’urto del veicolo. La Suprema Corte, dunque, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", rende giustizia alle tante vittime della strada che hanno subìto conseguenze ben più gravi di quelle che potevano loro capitare a causa della non corretta manutenzione delle strade. Anche se mancano norme che prescrivono specifiche misure di sicurezza sulle opere accessorie laterali, l’amministrazione deve comunque valutare se ai sensi dell’articolo 14 Cds la strada possa costituire un rischio per l’incolumità degli utenti: la colpa dell’ente può infatti essere generica oltre che specifica e dunque consistere nella violazione di regole generali di prudenza e di perizia invece che di precise norme prescrittive. All’ente proprietario, quindi, non basta aver collocato la barriera laterale di contenimento sulla sede stradale: è necessario infatti controllare nel tempo se l’infrastruttura non abbia assunto una conformazione rischiosa per gli utenti. Il fatto che al sinistro abbia contribuito la condotta colposa del guidatore non integra il caso fortuito che scrimina il custode della cosa: il giudice è tenuto ad accertare la resistenza che una barriera adeguata avrebbe potuto opporre all’urto del veicolo.

Fonte: Booble

rank: 10011107

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno