Tu sei qui: Cronaca"Sintonie ‘11", il MARTE Mediateca ospita Pasquale Scialò
Inserito da (admin), venerdì 13 gennaio 2012 00:00:00
Domenica 15 gennaio, alle ore 18.00, secondo appuntamento al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni con “Sintonie ‘11”, la rassegna di ascolti creativi promossa dal MARTE in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”. Ospite della serata sarà il compositore e musicologo Pasquale Scialò che, in dialogo con l’antropologo Vincenzo Esposito, parlerà di “Storie della musica”.
Dopo il grande successo del primo appuntamento con il jazzista Enrico Rava dello scorso 11 dicembre, torna dunque al MARTE Mediateca la kermesse “creativa” che si pone come momento d’incontro tra chi desidera accrescere la propria consapevolezza d’ascolto e gli artisti, gli interpreti e gli studiosi che operano nella musica, nella letteratura e nel teatro. E domenica prossima i riflettori saranno puntati su Pasquale Scialò che, grazie al suo lavoro editoriale, racconterà Napoli attraverso la letteratura, l'architettura, il teatro, ma maggiormente attraverso la musica e le canzoni tipicamente partenopee.
«Il libro “Storie della musica” – afferma l’autore - compie un viaggio attraverso i vari universi sonori napoletani, con un avvicinamento tra Mozart e Viviani, ponendo in evidenza il soggiorno del compositore austriaco nel capoluogo partenopeo, come testimoniato dalle lettere private inviate dall’artista e dal padre alla famiglia».
Nato come racconto delle impronte musicali di un territorio che ha fatto del suono e del canto uno strumento di adattamento e di comunicazione emotiva dell’umanità, in “Storie della musica” l’autore fa da guida lungo la scena musicale napoletana: dalle tracce epistolari lasciate da Wolfgang e Leopold Mozart al paesaggio sonoro di Raffaele Viviani, fino ai caratteri della produzione musicale di una città cantante che mescola passato e presente, tipicità culturali e dialogo europeo. Tra storie tradizionali e ricerche sulle culture musicali urbane, Scialò delinea una mappa sonora mediterranea in cui le diverse matrici si uniscono in un colorato caleidoscopio.
Compositore e musicologo, Pasquale Scialò insegna Pedagogia della Musica presso il conservatorio “G. Martucci” di Salerno ed Etnomusicologia, Metodologia dell’educazione musicale, Arti musicali per lo spettacolo presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Lavora nel campo dello spettacolo con un’ampia produzione destinata al teatro, cinema, radio e televisione. Per il teatro ha collaborato con diversi registi tra cui Gregoretti, Scaparro, Martone, De Filippo, Salveti, Pugliese, Rocca, Pezzoli, Moscato e Bertolucci. Sue composizioni sono state eseguite alla Biennale Teatro di Venezia, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed in altre manifestazioni estere a Parigi, Tokio e Sidney. Attualmente cura il progetto espositivo “La Città Cantante” e realizza istallazioni sonore, tra cui si ricorda “Pray storming” nell’ambito del progetto “Isole sonore” a Ravello (Sa).
Per assistere all’evento, in programma alle ore 18.00 di domenica 15 gennaio, è preferibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Questi i prezzi: € 5 per assistere al singolo incontro; € 12 mini abbonamento (3 incontri + 1 cd in omaggio); € 25 abbonamento (6 incontri + 2 cd in omaggio).
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Fonte: Il Portico
rank: 10674105
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...