Tu sei qui: CronacaSmottamento a Santi Quaranta, cresce l'allarme
Inserito da (admin), lunedì 7 agosto 2006 00:00:00
Un nuovo smottamento sulla montagna di Croce. Stavolta nella zona di Santi Quaranta. L'acqua caduta lo scorso giovedì notte, mista a fango, ha invaso il ponte della frazione, minacciando un gruppetto di case, sfiorate dal fiume di melma. La presenza di un canale di raccolta, utilizzato anche dai volontari della Protezione Civile nell'opera di soccorso, ha evitato un disastro di proporzioni ben più gravi. Stando ai primi accertamenti, la zona sarebbe diventata ad alto rischio a causa di un'indisciplinata opera di disboscamento arbitraria, eseguita dai residenti della zona.
«Dal nostro sopralluogo appare chiaro - spiegano gli uomini della Protezione Civile - che di recente sono stati tagliati e portati via degli alberi A ciò va aggiunto un altro particolare: l'opera di disboscamento non ha riguardato le erbacce, che sono rimaste, ed anzi, proprio in prossimità della grata di raccolta, hanno rappresentato un ostacolo per il deflusso dell'acqua e di fatto hanno concorso ad ingrossare il fiume di acqua e di fango». Su Cava giovedì notte si era abbattuto un intenso temporale. All'origine dello smottamento potrebbe esserci ancora una volta il maltempo. La Protezione Civile, però, afferma che la quantità di acqua caduta era nella norma e che l'intensità ha evitato conseguenze più gravi.
Michele Lamberti, responsabile della Protezione Civile, ha subito raggiunto il luogo della frana. Sul posto sono arrivati i volontari della Protezione Civile, che hanno lavorato per ore per cercare di ripulire il tratto di strada interessato dallo smottamento. In questo periodo di allerta le squadre di volontari sono impegnate fino alle 2 di notte in un programma di monitoraggio delle zone cosiddette a rischio. Sul luogo della frana anche l'assessore alla qualità dell'Ambiente, Germano Baldi, che proprio nei giorni scorsi, in occasione della caduta del muro all'istituto religioso del Sacro Cuore in via Salvo D'Acquisto sempre causato da un temporale, aveva annunciato una politica di prevenzione, oltre allo stanziamento di fondi regionali per il recupero dei valloni.
Intanto, dal Comune fanno sapere della possibilità di un intervento immediato per eliminare il rischio frane nelle zone di Croce e Santi Quaranta. A quanto si apprende, al vaglio dell'Ufficio Tecnico c'è un progetto: la realizzazione di una condotta che porti l'acqua fino al vallone, eliminando così il rischio per le abitazioni vicine.
Fonte: Il Portico
rank: 10736108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...