Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSottovia, la Sovrintendenza sott'accusa

Cronaca

Sottovia, la Sovrintendenza sott'accusa

Inserito da (admin), lunedì 23 settembre 2013 00:00:00

«Il senso di responsabilità che oggi si pretende da Amministrazioni pubbliche ed organizzazioni sindacali nell’approccio alla progettazione ed esecuzione di importanti opere pubbliche deve trovare la stessa rispondenza anche in quegli Enti che hanno il delicato compito di vigilare sui vincoli paesaggistici, archeologici e storici che tutelano il patrimonio della nostra Provincia. È giunta l’ora che anche le Sovraintendenze comprendano che le esigenze dei tempi sono cambiate, che la velocità con la quale un’opera pubblica si realizza rappresenta un valore aggiunto per il mondo dell’economia e del lavoro e concorre a migliorare la qualità della vita dei cittadini». Lo dichiara Matteo Buono, segretario generale della Cisl di Salerno.

«La paradossale vicenda burocratico-amministrativa che vede ancora ferma al palo la Fondovalle Calore è emblematica. L’opera, conclusa per oltre il 90%, non viene completata e consegnata alla comunità perché è ancora aperto il termine entro il quale la Sovrintendenza può proporre appello contro la pronuncia giudiziaria che ha ritenuto infondate le ragioni di un vincolo apposto all’importante infrastruttura. Il tutto, ovviamente, con grave danno per le finanze pubbliche (che hanno finanziato l’opera e sulle quali ricadono anche le ingenti spese legali), per i cittadini (che non possono usufruire dell’arteria di collegamento), per i dipendenti dell’impresa esecutrice (licenziati per lo stop ai lavori)».

«Altra situazione incredibile” - prosegue il segretario generale della Cisl di Salerno - è quella che riguarda il cosiddetto Sottovia trincerone di Cava de’ Tirreni, opera strategica per il miglioramento della viabilità per il centro metelliano. Il cantiere, anche in questo caso, nonostante lo stato avanzato dei lavori, è stato fermato dai tecnici della Sovraintendenza, con le comprensibili conseguenze economiche, per una difformità di pochi centimetri rispetto al progetto».

«Faccio appello alla sensibilità mostrata in tante altre occasioni dal sovrintendente Miccio affinché, nel pieno rispetto delle proprie prerogative - continua Buono - si trovino soluzioni possibili che portino a concludere, in tempi rapidi, le istruttorie per il rilascio di pareri ed evitare nei fatti un rallentamento, se non addirittura un blocco, di cantieri e di procedure amministrative per la realizzazione di opere pubbliche. Si trovi una soluzione giuridicamente e tecnicamente possibile per sboccare tutte le opere pubbliche. Se un vincolo esiste, che lo si individui prima di avviare progetti che costano, e non poco, a tutta la collettività».

Ufficio Comunicazione Cisl Salerno - Mario Cirillo e Domenico Gramazio

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10954108

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno