Tu sei qui: CronacaSottovia veicolare, incontro decisivo alla Regione
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
La questione "sottovia veicolare" arriva alla Commissione Controllo Atti della Regione. Il sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto) è stato chiamato ad illustrare, questa mattina, ai componenti della Commissione tutte le problematiche connesse alla revoca della convenzione 3528/90, che mise, almeno per il momento, la parola stop al progetto di decongestionamento della Statale 18. «Diciamo che si tratta - dichiara Messina - della seconda fase che permetterà di mettere la parola fine alla questione e di riutilizzare i finanziamenti previsti. Chiederemo la revoca formale di quell'atto dirigenziale di annullamento o l'immediata stipula di una nuova convenzione per il completamento dell'opera, che è di fondamentale importanza per la città». Il provvedimento fu preso dal dirigente del Settore Piani e Programmi della Regione e trasmesso al Comune il 2 gennaio 2002. Con esso furono cancellati i 38 miliardi previsti per il completamento del sottovia, ma fermi da 10 anni nelle casse regionali.
La polemica
L'annullamento fu considerato una vera e propria dichiarazione di guerra ad un "Comune azzurro" da parte della "Regione rossa". La risposta fu a colpi di lettere del sindaco, che puntualmente arrivarono sulle scrivanie di tutti i referenti politici nazionali e locali, del Cipe, erogatore iniziale del finanziamento, e del Governo, Silvio Berlusconi in testa. Dopo circa due mesi, su iniziativa dell'onorevole regionale Fulvio Martusciello, sollecitato dal fratello sottosegretario Antonio, Messina spiegherà le ragioni per le quali quell'atto di annullamento è stato considerato illegittimo, tanto da provocare una sollevazione generale in Consiglio comunale ed il ricorso al Tar. Nel frattempo, la questione è stata sanata con le assicurazioni arrivate dalla Regione sul "recupero" dei finanziamenti, che permetteranno di completare sia il trincerone ferroviario (cantierato entro settembre), sia il primo tratto del sottovia. Entrambi i progetti cammineranno parallelamente con un unico finanziamento di circa 48 miliardi, che prevede un parcheggio a quota 3,7 metri sotto il livello stradale, con opere a verde e spazi attrezzati al di sopra. Una vera e propria nuova villa comunale, per la quale si dovranno prevedere, però, nuovi finanziamenti. Da segnalare, intanto, che a breve sarà realizzata una nuova zona di parcheggio per i residenti della frazione Annunziata. Proprio alle spalle della scuola elementare, gli assessori Faella (nella foto in basso, Lavori pubblici) e Santoriello (Mobilità) hanno deciso di installare una zona di sosta chiusa ed a pagamento. Quattordici i posti per gli insegnanti del plesso ed una trentina gli stalli per i residenti.
Fonte: Il Portico
rank: 10446106
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...