Ultimo aggiornamento 11 secondi fa S. Damiano vescovo di Pavia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSputa la gomma, multa salata

Cronaca

Sputa la gomma, multa salata

Inserito da (admin), mercoledì 2 marzo 2005 00:00:00

Ha fatto la prima vittima l'ordinanza sulla salvaguardia e la tutela del decoro della città. Una sanzione di 50 euro è stata inflitta ad un giovane di 25 anni, R.A. di Mercato San Severino, sorpreso a gettare a terra un chewingum. Una pattuglia di agenti l'ha colto in flagrante proprio mentre, nei pressi della stazione ferroviaria, dopo essere giunto in città con un mezzo pubblico, sputava a terra la gomma da masticare. Un gesto costato la bella somma di 50 euro, malgrado le rimostranze del giovane, sorpreso per il provvedimento sanzionatorio di cui, ha affermato, non conosceva l'esistenza. L'ordinanza, infatti, dispone che a carico dei contravventori venga comminata una multa da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro. «Abbiamo disposto un apposito servizio di vigilanza in rispetto dell'ordinanza n° 124 - afferma Giuseppe Ferrara, comandante della Polizia Municipale - non solo per sanzionare chi incorre in una delle infrazioni che vanno dalla disciplina che regola la conduzione dei cani al guinzaglio al danneggiamento della proprietà pubblica e del decoro della città, come buttare a terra gomme, mozziconi di sigarette, cartacce e rifiuti vari, ma anche per informare e pubblicizzare il provvedimento, invitando la città ad avere atteggiamenti collaborativi e di denuncia nei confronti di chi mostra di non avere senso civico». Un ritorno alla "piccola Svizzera" di ottocentesca memoria, che il primo cittadino ha deciso di perseguire a tutti i costi, promuovendo un nuovo rinascimento cavese, ricorrendo anche alle maniere forti, come l'inasprimento delle sanzioni, ad una particolare attenzione da parte della Polizia Municipale ed addirittura all'affissione all'Albo pretorio del Comune dei verbali elevati, e quindi dei nominativi di quanti sono stati sorpresi a violare l'ordinanza. «Sono d'accordo sulla promozione di un maggiore senso civico - afferma Antonella Landi - ma prima delle multe salate bisognerebbe disporre una campagna di sensibilizzazione». «Mi auguro - aggiunge Laura Pagano - che la multa inflitta non resti un caso isolato e, come in altre occasioni, non serva solo come enunciazione di principio». Non solo multe, ma anche servizi. «Provate a fare un giro per la città - dice Gianni Senatore - ed a contare i cestini portarifiuti. Qualcuno al centro si trova, ma altrove sono inesistenti».

Il sindaco: «Cultura del rispetto»

La notizia della prima multa per l'infrazione dell'ordinanza sul decoro della città lo coglie di sopresa, ma il sindaco Messina non nasconde la soddisfazione, non tanto per la multa, ma perché inizia a farsi strada la cultura del rispetto: «Mi dispiace che in questo controllo sia incappato proprio un cittadino di Mercato San Severino. Una città dove l'Amministrazione comunale ha lavorato molto bene proprio per la salvaguardia ed il decoro del territorio. Ho piacere dell'attenzione che il provvedimento ha riscosso, ma credo che debbano essere gli stessi cittadini ad assumere sempre di più la coscienza, la sensibilità e l'orgoglio di vivere in una città sempre distintasi per cultura e civiltà e trasmettere questi sentimenti agli altri».

Fonte: Il Portico

rank: 10084103

Cronaca

Cronaca

Usufruisce della legge 104, ma lavora: a Solofra docente nei guai per danno erariale da 60mila euro

Nell'ambito di un'indagine d'iniziativa in materia di spesa pubblica, i militari della Compagnia di Solofra hanno segnalato una professionista, docente presso istituti scolastici pubblici, alla A.G. competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e alla Procura Regionale della...

Cronaca

Abusi edilizi nel casertano: sequestrato un intero immobile dal valore di circa 25 milioni di euro

I Finanzieri del Comando Provinciale di Caserta hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso dalla Procura presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, seguito poi dal decreto di convalida del Giudice per le Indagini Preliminari, sottoponendo a vincolo un intero immobile,...

Cronaca

I social rivelano il lato oscuro dei bar di Napoli tra cannabis, armi e slot illegali: raffica di sequestri

Al fine di individuare le fenomenologie illecite più diffuse tra i giovanissimi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno avviato un costante monitoraggio delle numerose piattaforme social, tra cui Facebook, Instagram e TikTok, divenuti, oramai, luoghi virtuali di condivisione...

Cronaca

Si fingono Carabinieri e derubano un’anziana di 98 anni: due giovani pregiudicati arrestati sull'A3

Nel rispetto della presunzione di innocenza, si rende noto che nel pomeriggio del 10 aprile, grazie a una segnalazione del Centro Operativo della Polizia Stradale di Napoli, gli agenti della Stradale di Angri hanno fermato una Fiat 500X all’altezza della barriera di Nocera Inferiore, lungo la carreggiata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno