Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStabilimenti balneari, ecco la legge delega

Cronaca

Stabilimenti balneari, ecco la legge delega

Inserito da (redazionelda), domenica 29 ottobre 2017 10:14:47

L'Aula della Camera ha dato il via libera alla riforma della normativa sulle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo, così da recepire la direttiva "Bolkenstein", come da tempo chiede l'Unione Europea.

Il governo dovrà prevedere criteri e modalità di affidamento che rispettino i principi di concorrenza, di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale. Ma anche di valorizzazione delle diverse peculiarità territoriali e delle forme di gestione integrata dei beni e delle attività aziendali, di libertà di stabilimento, di garanzia dell'esercizio, dello sviluppo, della valorizzazione delle attività imprenditoriali nonchè diriconoscimento e di tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale.Questo per evitare che gli attuali titolari si trovino da un momento all'altro a perdere tutto quanto avevano costruito, talora in molti anni.

Il tutto mediante procedure di selezione che assicurino garanzie di imparzialità e di trasparenza, prevedano un'adeguata pubblicità dell'avvio della procedura e del suo svolgimento, la salvaguardia dei livelli occupazionali e tengano conto della professionalità acquisita,sia in qualità di concessionario che di gestore. Dovranno poi essere stabiliti con leggeadeguati limiti minimi e massimi di durata delle concessioni, entro i quali esse saranno decise dalle regioni in modo da assicurare un uso rispondente all'interesse pubblico.

Le regioni possono disporre che un operatore economico possa essere titolare di un numero massimo di concessioni, tale comunque dagarantire adeguata pluralitàe differenziazione dell'offerta, nell'ambito territoriale di riferimento. Anche questo è un punto su cui le associazioni dei balneari hanno molto insistito, perché il loro timore è che qualche forte investitore - catene come Autogrill, ad esempio - si presenti con la propria forza e faccia incetta di concessioni.

Infine dovranno essere stabilite le modalità procedurali per l'eventuale dichiarazione di decadenza oltre a criteri e modalità per il subingresso in caso di vendita o di affitto delle aziende, con idonee forme di garanzia a carico dei soggetti privati subentranti. Verrà comunque previstoun adeguato periodo transitorioper l'applicazione della disciplina di riordino alle concessioni in essere al 31 dicembre 2009, ferme restando le previsioni dei rapporti contrattuali in corso tra concessionari e gestori.

Andranno quindi rideterminati i canoni concessori con l'applicazione di valori tabellari, tenendo conto della tipologia dei beni oggetto di concessione, anche con riguardo alle pertinenze e alle relative situazioni pregresse. Un canone più elevato verrà applicato ai beni di maggiore valenza, con l'attribuzione di una quota, calcolata in percentuale sulle maggiori entrate annue rispetto alle previsioni di bilancio, a favore della regione di riferimento ed anche dei comuni, in ragione dei costi sostenuti per la gestione amministrativa del demanio marittimo, da destinare al sostegno delle attività del settore turistico - ricreativo. I comuni dovranno rendere pubblici online i dati delle concessioni ed i relativi canoni. Le norme sulle concessioni ad uso turistico-ricreativo, ad eccezione della disciplina riguardante i canoni concessori, non si applicano alle società e associazioni sportive dilettantistiche.

Brunetta e Gasparri protestano con tutto il centrodestra
Centrodestra unito contro il testo della delega al governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime ad uso turistico e ricreativo. Fi, Lega e Fratelli d'Italia criticano duramente il testo che, sostieneDeborah Bergamini, «di fatto espropria le concessioni balneari in essere ed è un gesto di ipocrisia», e, con il capogruppo del Carroccio a palazzo Madama Gianmarco Centinaio e il senatore FiMaurizio Gasparri, annuncia battaglia in Senato; e anche «un nuovo approccio quando, prestissimo saremo al governo», anticipaRenato Brunetta, secondo cui «ci sono le condizioni per trattare con la Ue. Il governo - accusa - è forte con deboli e debole con i forti». «Oggi - dice il leghista Stefano Allasia nel corso di una conferenza stampa del centrodestra a Montecitorio - abbiamo assistito in Aula alla Camera all'epilogo di una buffonata da parte di un centrosinistraprepotente ed ipocrita». E Antonio Barreca, direttore della Federturismo di Confindustria, sottolinea: «siamo davanti ad un problema di giustizia e di concorrenza che riguarda non solo le 30mila piccole aziende in gestione delle spiagge ma anche un enorme indotto». E quindi, conclude Centinaio, «il problema è che con la scusa di liberalizzare, la sinistra finisce con il penalizzare gli operatori del settore». Pertanto Maurizio Gasparri fa sapere che la battaglia continua: «Ci opporremo ad una iniziativa vessatoria e perdente ai danni delle nostre aziende. Noi siamo europeisti e ma non subalternisti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109234102

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno