Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStatale della morte, Messina e Marciano dicono basta

Cronaca

Statale della morte, Messina e Marciano dicono basta

Inserito da (admin), martedì 10 giugno 2003 00:00:00

«Fate presto»: è l'appello lanciato da Marciano e Messina, sindaci rispettivamente di Vietri e Cava, agli organi competenti per la sicurezza della Statale 18. I due primi cittadini si alleano per evitare che quel tratto in comune della Statale 18 continui a mietere altre vittime. Hanno tracciato in sinergia un "piano sicurezza", ma da solo non basta senza interventi mirati. La Statale della morte: la chiamano così. Puntellata di lapidi, più frequenti dei segnali stradali. L'incubo di una nuova tragedia pesa come un macigno. I residenti sono stanchi, inermi. Nessuno provvede, lamentano. Lanciano invettive contro le autorità "sorde". Per questo tratto di strada in condominio tra Cava e Vietri, i sindaci delle due comunità sono chiamati in campo. Il loro silenzio li renderebbe complici della lunga catena di vittime che costellano l'arteria. Alfredo Messina e Cesare Marciano a confronto: responsabilità, progetti, interventi da mettere a fuoco. «Quando ho appreso la notizia - dice il primo cittadino di Cava de' Tirreni - sono rimasto senza parole. Rabbrividisco ancora. Ho detto a me stesso: basta, è tempo di prendere posizione e chiedere interventi forti in materia di vigilanza e sicurezza». Una conferenza di servizi da indire immediatamente è il primo passo che Messina intende compiere: «Con il mio collega Marciano, interesseremo del problema il prefetto, il questore, la Provincia, l'Anas. Non si può più procrastinare oltre. Il sangue di tanti innocenti lo richiede. Nel frattempo, anche noi non staremo a guardare. D'intesa, ovviamente per quel che riguarda le rispettive competenze, vareremo un piano rivolto alla manutenzione, alla sicurezza ed alla vigilanza della strada». Messina ha già messo a punto una direttiva rivolta ai dirigenti dei vari settori interessati, da quello tecnico a quello del commercio, da quello della mobilità e sicurezza a quello urbanistico. «Ho chiesto - spiega - che gli incroci, l'ingresso dell'autostrada e la stessa Statale 18 siano salvaguardati con una politica attenta. Se nel passato è stato possibile l'insediamento di ristoranti, discoteche, negozi, da oggi in poi si dovrà mirare innanzitutto alla sicurezza. Nell'assegnazione di licenze e permessi, da San Giuseppe al Pozzo a ponte Surdolo, si dovrà tener conto dell'esistenza di parcheggi e marciapiedi e, soprattutto, se i locali sorgano in aree visibili». Tra gli obiettivi prossimi, un sottovia che trasformi il tratto della Statale 18 dal ponte di San Nicola alla Tengana in strada urbana. Intanto, Cesare Marciano, sindaco di Vietri, ha già un progetto in tasca, finalizzato all'adozione di strumenti che rendano meno sanguinario il tratto di via De Marinis. Lo ha affidato al tecnico Germano Baldi, lo presenterà a fine estate. Il primo cittadino di Vietri conferma che in settimana si incontrerà con Messina per mettere in campo una politica sinergica: «Questa strada da tempo è stata trasformata da pazzi automobilisti in un vero e proprio autodromo. Purtroppo, anche la mia vita privata è stata segnata da una tragedia legata a questa strada». È il 1990: Antonio Marciano è investito all'altezza della pompa di benzina "Il Grottino", perderà la vita. «Tra le giustificazioni sollevate dal ragazzo - racconta Marciano - che investì mio zio, ci fu la scarsa illuminazione. Così, presi con me stesso l'impegno di illuminare quel tratto di Statale». È di qualche mese fa l'ultimazione dei lavori, costati al Comune 350 milioni di lire. Sull'opportunità di potenziare gli strumenti di disincentivo alla velocità, Marciano non si sbilancia: «Faremo di tutto per capire quali potrebbero essere questi deterrenti. Entro martedì indirò una conferenza». Ma a chi spetta il controllo della Statale 18? «Alla Provincia. A questo punto, è necessaria una conferenza di servizi per valutare l'opportunità di installare l'autovelox e di potenziare la presenza delle Forze dell'ordine».

Fonte: Il Portico

rank: 10145108

Cronaca

Cronaca

Il vento abbatte la copertura di un parcheggio alle porte di Positano: intervento in tempi record per riaprire la Statale

L'improvviso incontro di correnti d'aria di diversa temperatura, potrebbe essere stata la causa che ha provocato il cedimento della copertura di un parcheggio alle porte di Positano, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. La struttura in lamiera è stata sradicata finendo sulla sede stradale. Nell’impatto...

Cronaca

Eboli, arrestato per tentata rapina aggravata: si sarebbe introdotto armato in un negozio

Nella giornata dell'11 aprile, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Eboli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del reato di tentata...

Cronaca

Rissa a Tramonti, arresti convalidati: obbligo di firma per i quattro coinvolti

È stato convalidato l'arresto dei quattro uomini del posto coinvolti nella rissa scoppiata ieri sera, 13 aprile, scorso all'interno di un'abitazione privata nella frazione di Figlino. I Carabinieri della locale Stazione erano intervenuti in seguito a una segnalazione, trovandosi di fronte a un violento...

Cronaca

Stop alle vie del mare in Costiera Amalfitana: lunghe code sulla Statale

È iniziata oggi, lunedì 14 aprile, la Settimana Santa e da alcune ore la Statale 163 Amalfitana è andata in tilt, con lunghe code e rallentamenti che hanno interessato diversi tratti della costa nonostante l’entrata in vigore delle targhe alterne. A complicare ulteriormente la situazione è stata la sospensione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno