Tu sei qui: CronacaStazione nell'abbandono, la dura denuncia del Comitato Pendolari
Inserito da (admin), martedì 14 marzo 2006 00:00:00
Dura lettera di protesta inviata dal Comitato Pendolari Cavese ad Oreste Orvitti, responsabile Rapporti Esterni di Trenitalia S.p.A., e per conoscenza ad Antonio Reppucci, commissario prefettizio del Comune di Cava de'Tirreni, ed al Comando Polfer della stazione di Salerno. Oggetto, l'abbandono totale della stazione di Cava de'Tirreni.
Scarsa pulizia, lavori mai completati, biglietteria a servizio ridotto, illuminazione insufficiente, treni obsoleti. Problemi ormai endemici, ai quali si aggiunge l'emergenza sicurezza, con extracomunitari, barboni e tossici protagonisti di frequenti abusi e soprusi a danno dei pendolari. Leggiamo insieme la lettera-denuncia...
«Egregi Signori, ormai siamo al limite di ogni tipo di abuso e sopruso da parte di extracomunitari, barboni, tossici e delinquenti vari presenti nella stazione di Cava de'Tirreni, soprattutto negli orari serali e notturni.
La stazione è diventato il ritrovo abituale di queste persone (alcune ci bivaccano da diversi mesi) e di conseguenza la mattina, prima dell'arrivo dell'addetto alle pulizie, del tutor e dell'apertura della biglietteria (ore 7.30), più che una stazione sembra un porcile (ci si trova di tutto...carte, bottiglie rotte, abbigliamento intimo, escrementi non solo di animali, siringhe, etc.) ed i tantissimi pendolari sono costretti a subire ogni sorta di prevaricazione e seccatura.
Alcuni giorni or sono (ore pomeridiane) c'è stata anche una sorta di "regolamento di conti" tra di loro, davanti a tante persone in attesa del treno.
Noi pendolari chiediamo, ed è un nostro diritto, che venga ristabilita quella "sicurezza" all'interno ed in prossimità della stazione (area parcheggio) e, di conseguenza, di non essere più "molestati".
Da segnalare, infine, che anche l'edicola all'interno (gestita da una donna) è costretta a subire passivamente questi atti vandalici ed ogni sorta di intimidazione».
Aldo Scarlino, in rappresentanza del Comitato Pendolari Cavese
Ecco il promemoria dei disagi...
1) Pulizia ridottissima e servizi igienici impraticabili (l'addetto alle pulizie lavora solo di mattina, dalle ore 7.30 alle 12.30. Quindi, la colpa non va imputata all'addetto, perché nelle ore mattutine la stazione si presenta in modo normale);
2) Sala attesa chiusa e fatiscente (è stata restaurata da pochissimo tempo);
3) Pensilina sul 2º binario promessa (raccomandata a.r. da parte di RFI), ma non installata a tutt'oggi;
4) Lavori non completati e cantiere perennemente aperto, con gravi rischi per i pendolari;
5) Annunci inesistenti di treni soppressi o in ritardo (quelle rare volte...non si capisce un tubo...impianto sonoro difettoso);
6) Stazione meta e bivacco di vagabondi, tossici ed extracomunitari, con gravissimo rischio per chi deve prendere il treno (soprattutto il gentil sesso nelle ore serali);
7) Biglietteria a servizio ridottissimo (7.30/13.40 solo feriali), con notevoli disagi per gli utenti;
8) Illuminazione insufficiente;
9) Cestini portarifiuti inesistenti;
10) Treni obsoleti e fatiscenti (non ultimo, l'incendio dell'11 febbraio u.s.) sulla tratta Salerno/Mercato San Severino;
11) Mancanza assoluta di pulizia dei treni, con notevole rischio per gli utenti.
Per info:
Comitato Pendolari Cavese, via Gen. Luigi Parisi n. 99 - Cava de'Tirreni
Tel: 089 344981 / 339 8307106; fax: 089 461602 / 442121
Fonte: Il Portico
rank: 10144102
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...