Tu sei qui: CronacaStop alla sosta selvaggia in pieno centro
Inserito da (admin), lunedì 2 marzo 2015 00:00:00
“Onore al merito” si suole dire quando una persona, soprattutto se a capo di un’Istituzione, meglio ancora se di Polizia, si distingue per tenacia. Parliamo della “sosta selvaggia” che si creava - ribadisco si creava - tutti i giorni nei pressi della scuola dell’infanzia e primaria “Don Bosco”; soprattutto all’uscita dalla scuola dei piccoli discenti.
Sebbene l’ampio parcheggio di piazza Mario Amabile, gestito dalla Metellia Servizi S.r.l., del dr. Giovanni Muoio, consenta la sosta gratuita per ben 20 minuti, i genitori, i nonni o quanti sono incaricati di rilevare i bimbi all’uscita del plesso scolastico, anziché entrare nella vasta area di sosta ed attendere in sicurezza i propri piccoli, preferivano sostare in modo “selvaggio” lungo il marciapiede di via Arena, all’incrocio di via Generale Sabato Martelli Castaldi od all’incrocio della parte terminale di corso Giuseppe Mazzini. Il Colonnello Filippo Meluso, dal giorno seguente l’assunzione del comando del Corpo di Polizia Locale della Città di Cava de’ Tirreni, ha disposto che quotidianamente un agente sia destinato presso il trivio citato per “ripristinare” l’ordine e la sicurezza.
«Sono tre giorni - ci ha dichiarato Anna Senatore, mamma di una dei tanti bimbi della “Don Bosco” - che finalmente, sebbene l’abbiamo chiesto e richiesto sin dall’inizio dell’anno scolastico, possiamo attraversare a piedi con i nostri bambini l’incrocio di corso Mazzini, via Arena, via Castaldi senza trovare autovetture in sosta ovunque e dappertutto».
Sicuramente è stata una disposizione impartita dal Sindaco Marco Galdi, visto che “con le buone” non si riusciva ad avere l’area libera da autovetture. Tutti i giorni, infatti, vediamo un agente della Polizia Locale intento a sanzionare quanti, da sempre, erano adusi giungere nell’area in questione alle 12.15/12.20, abbandonare l’autovettura in sosta (allontanarsi per svolgere qualche loro commissione) e ritornare alle 13.00 quando uscivano i bimbi da scuola; creando non poco intralcio al regolare deflusso del traffico veicolare ed ai tanti nonni e genitori che, saggiamente, rilevano a piedi i bimbi dalla storica scuola.
Livio Trapanese
La risposta della Metellia Servizi
«Caro Livio Trapanese, ringraziamo per la collaborazione che dà alla Società e di conseguenza ai cittadini. In ordine alla problematica indicata, facciamo presente che le regole per le aree di parcheggio non le stabilisce la Metellia Servizi S.r.l., ma il Comando di Polizia Locale.
A tal proposito La invitiamo a leggere l’ordinanza n. 566 del 21.11.2014, che recita testualmente: “Si rende necessario consentire durante l’anno scolastico l’accesso ai veicoli dei genitori per il tempo strettamente necessario alle operazioni di accompagnamento e prelievo dei propri figli dalla scuola”.
La Metellia Servizi S.r.l., in accordo col Comando di Polizia Locale, ha concordato che dalle 12.15 fino alle 13.40 è in essere una franchigia di parcheggio pari a 30 (trenta) minuti. In pratica, se si entra nel parcheggio di piazza Mario Amabile durante la citata fascia oraria e si esce entro 30 minuti, non si paga inserendo il ticket rilasciato all’ingresso nella colonnina di uscita, senza passare per la cassa.
Ad ogni buon conto la Metellia Servizi S.r.l. ha predisposto che nel tempo in parola ci sia sempre un nostro operatore presente per eventuali problematiche che dovessero sorgere. Per quanto precede, contestiamo l’affermazione che gli addetti non sono presenti».
Metellia Servizi SRL
La controreplica di Livio Trapanese
Per quanto precede, si ha che non è ammessa, per alcuna ragione, la quotidiana “sosta selvaggia” nell’area antistante l’area di sosta: trivio via Arena, via Gen. Sabato Martelli Castali e corso Giuseppe Mazzini.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10064100
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...