Tu sei qui: CronacaStrade groviera, pedoni in rivolta
Inserito da (admin), mercoledì 28 gennaio 2009 00:00:00
Pioggia e cantieri: numerosi gli incidenti e le cadute nel centro cittadino, dove i pedoni, vittime delle buche killer, sono pronti a chiedere un risarcimento danni al Comune, con la conseguenza di far lievitare il capitolo spese legali già sostanzioso per le casse comunali. Si continua a cadere in via Principe Amedeo e, in particolare, nelle traversa di via Della Repubblica, che fa da angolo con la strada nazionale. Qui i lavori di ristrutturazione della facciata dei palazzi hanno lasciato alcune buche scoperte lungo i marciapiedi, davanti ai negozi e ai portoni dei condomini, diventando un vero e proprio rischio per i pedoni.
«Abito a via Della Repubblica - racconta una signora - e ho due bambini piccoli. La mattina quando esco di casa per accompagnarli a scuola ed andare a lavoro, specie in questi giorni di maltempo, è una vera e propria impresa non finire in una di queste grosse buche». Molte le segnalazioni di infortuni che si sono registrati in queste ultime settimana nella traversa che sbuca su corso Umberto I. E c'è chi annuncia battaglia legale. Non sono pochi quelli che già hanno avviato un contenzioso con il Comune o sono in procinto di farlo.
«È indecoroso - continuano i residenti - Non è possibile lasciare questa strada, interessata da continui cantieri. Oltre alle ristruttuzioni, ci sono stati anche i lavori alla rete telefonica, in una situazione di degrado. È ormai diventato un percorso a rischio. Proprio in via Della Repubblica, sono stati lasciati cumuli di materiale edile di risulta nei pressi della chiesetta, sembra di stare in una discarica». Ci sono anche confortanti precedenti e novità «Non abbiamo ricevuto segnalazioni (sebbene ci sono diverse denunce presentate al comando di Polizia Municipale e al Comune) - spiega l'avvocato Luciano D'Amato, presidente Unione consumatori - ma in un caso specifico, quale appunto via Benincasa e traversa Sorrentino, abbiamo richiesto alla pubblica amministrazione di non far gravare i costi per le spese di manutenzione e riparazione sui contribuenti, ma sull'impresa esecutrice, secondo noi responsabile oggettiva».
Fonte: Il Portico
rank: 10723101
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...