Tu sei qui: CronacaStrade in rovina, recupero graduale
Inserito da (admin), martedì 15 luglio 2003 00:00:00
Strade dissestate, percorsi accidentati. Manca un piano generale di manutenzione ordinaria. Ed arriva anche un appello degli studiosi locali per la salvaguardia dei lastroni e dei cubetti che ricoprono le strade del centro storico, così come in tanti altri centri della Penisola. Intanto, c'è chi denuncia l'Amministrazione: «Le strade dissestate causano incidenti anche a chi va a piedi». Lo stato delle strade cittadine è precario. Da più parti giungono richieste pressanti all'Amministrazione comunale per la manutenzione ordinaria. «Più che ordinaria, che spesso viene fatta - afferma uno dei cittadini della frazione di Pregiato - le nostre strade avrebbero bisogno di una manutenzione straordinaria. I rappezzi di asfalto lasciano il tempo che trovano». Il contenzioso con il Comune, secondo dati raccolti nel Palazzo, ha subito un aumento. Sono numerosi, ormai, i cittadini costretti a denunciare il Comune per lo stato delle strade. L'assessore Giuseppe Gigantino, con la delega alla manutenzione delle strade, evidenzia l'impegno della Giunta Messina: «Sin dal suo insediamento, si è preoccupata di riordinare il settore e soprattutto i lavori. Troppo spesso siamo costretti a fare i conti con le ristrettezze del Bilancio. Stiamo rifacendo le piazzette del centro e delle frazioni, oltre ai marciapiedi fino ad ieri inesistenti. Certo, ci rendiamo conto che esistono ancora zone sulle quali bisogna intervenire, ma stiamo lavorando con un progetto mirato». Insomma, è necessario che il piano si completi con gradualità. Le zone che verranno sottoposte a rifacimento sono state individuate ed inserite in un piano che man mano verrà portato a termine. Da parte di alcuni studiosi, intanto, è partito un invito al sindaco Messina ed all'ingegnere capo Luca Caselli di salvaguardare le strade con i lastroni e con i cubetti di basalto: «Non ricopriteli con l'asfalto, salvaguardate una memoria storica della città. Le traverse di accesso al Corso dalla Statale 18 erano state sistemate con i lastroni. La pedonalizzazione di queste strade, con la creazione dei parcheggi sulla Statale, potrebbe costituirne la loro stessa valorizzazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10235104
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...