Tu sei qui: CronacaSversamento in mare di materiale edile da una villa privata in Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), domenica 18 febbraio 2024 09:00:57
Un'importante attività di contrasto all'abusivismo edilizio e alla lotta all'inquinamento delle acque in Costiera Amalfitana è stata effettuata dagli uomini della Guardia Costiera di Salerno con il coordinamento sul posto del Luogotenente Oronzo Montagna, titolare dell'ufficio locale marittimo di Amalfi, in collaborazione con il Comando Carabinieri della Compagnia di Amalfi - Stazione Carabinieri di Ravello agli ordini del Cap.
Alessandro Bonsignore.
I militari dell'Ufficio Locale Marittimo di Amalfi, congiuntamente ai colleghi dell'Arma, sono intervenuti nel comune di Ravello in seguito di una segnalazione ricevuta dalla centrale operativa della Guardia Costiera di Salerno che denunciava il gettito in mare di materiale da parte di due persone intenti a lavorare presso una Villa ubicata a picco sul mare sulla Statale Amalfitana.
Dopo un primo sopralluogo via mare effettuato dalla MV CP584 di Salerno che confermava la presenza di acque torbide sotto il costone indicato nella segnalazione, il successivo accesso alla Villa ha rilevato la presenza di personale intento ad effettuare lavori edili di ristrutturazione al suo interno.
Benchè parte dei lavori sono risultati regolarmente autorizzati dal Comune di Ravello, è stata scoperta dagli uomini in divisa una grotta già esistente nella quale i proprietari della Villa stavano effettuando uno sbancamento di materiale finalizzato a ripristinare il vano di un'ascensore senza alcuna autorizzazione, nonché uno scolo per il gettito diretto in mare delle acque provenienti dalla grotta. Il materiale di risulta dei lavori e i prodotti dello sbancamento della grotta sono stati gettati direttamente in mare con l'utilizzo di secchi da parte di tre persone che sono state generalizzate e denunciate, congiuntamente al proprietario della Villa, con l'ipotesi di abuso edilizio e getto pericolose di cose.
Si è proceduto al sequestro immediato della grotta e del vano ascensore, e si procederà nella giornata di lunedi all'analisi del materiale edile ritrovato nella villa e ad ulteriori accertamenti.
Questa attività si innesta nel più ampio contesto dei regolari controlli che la Guardia Costiera effettua durante tutto l'anno e segna, ancora una volta, la stretta collaborazione con le altre forze di polizia, in particolare con i Carabinieri e la Polizia Locale, per la tutela di un paesaggio spesso deturpato da abusi e inquinamento.
L'importante risultato raggiunto fa da cornice alla più generale attività di presenza e sorveglianza della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, nei settori di specifica competenza, nonché della tutela dell'ambiente marino e costiero e, non da ultimo al corretto uso degli spazi del pubblico demanio marittimo.
La sinergia posta in essere con le forze di polizia dei Comuni della Costiera Amalfitana vuole significare, ancora una volta, che il livello di attenzione è sempre alto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109450100
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...