Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSviluppo economico, il ruolo delle banche

Cronaca

Sviluppo economico, il ruolo delle banche

Inserito da Associazione Comunicazione & Territorio, Silvia Lamberti (admin), mercoledì 12 dicembre 2007 00:00:00

Martedì 11 dicembre, nell'Aula Consiliare del Comune, si è tenuto l'incontro pubblico dal titolo "Il ruolo delle banche e delle società finanziarie nello sviluppo economico e commerciale della città". Al convegno, moderato da Pasquale Petrillo, direttore del periodico "L'Opinione", sono intervenuti il sindaco Luigi Gravagnuolo, l'Assessore alla Qualità del Commercio e dell'Artigianato, Vincenzo Servalli, l'avvocato Luciano D'Amato ed i responsabili delle banche e delle società finanziarie cittadine.

L'incontro ha visto il saluto iniziale del sindaco. «L'operatore bancario conosce meglio di ogni altro - ha affermato il sindaco Luigi Gravagnuolo - la realtà del territorio. Oggi i cavesi si stanno indebitando, ciò è segno di crisi. Fino ad un decennio fa, Cava investiva meno rispetto ai Comuni limitrofi. Ricorda con nostalgia il suo passato, quando aveva un ospedale tra i più importanti della Regione, una banca che ha fatto la storia dell'economia cavese. Si tratta dell'attuale Banca della Campania, che ha capito l'importanza del decoro della città e, con l'assessorato alla Qualità del Disegno Urbano, ha offerto condizioni di credito agevolate ai cittadini che vogliono ristrutturare le facciate, gli androni dei palazzi. La Deutche Bank ha inaugurato la banca con una mostra fotografica».

L'intervento dell'assessore Servalli ha invece evidenziato come «dal mondo dell'impresa arrivano valutazioni sulla difficoltà della situazione economica. Il rapporto tra il territorio ed il sistema bancario si è trasformato quando i processi di concentrazione hanno determinato un allontanamento, una debancarizzazione del Mezzogiorno, un'estraneità da parte delle banche verso il territorio. La difficoltà è a distinguere ed a non standardizzare le procedure rispetto alla concessione del credito. Il problema è la conoscenza della progettualità e del territorio. Ciò genera difficoltà ed una ricaduta negativa sullo sviluppo socio-economico. Secondo un'indagine del 2005, gli imprenditori hanno precisato come la loro vacanza dalle sedi decisionali determina l'impossibilità di avere un referente materiale a cui rivolgersi in caso di cattivo esito della pratica, ma anche un eccessivo formalismo e standardizzazione della pratica stessa. Ancora una volta il sistema bancario si è rivelato incapace di sostenere le imprese in un momento di congiuntura economica negativa in cui molte imprese sono fallite o si sono fortemente ridimensionate. Il mondo delle imprese deve cambiare e stiamo cercando di intervenire sulla capacità di sviluppo del commercio».

Qual è la situazione della vallata meteliana? Per il direttore della Banca Popolare della Campania «Cava sta scontando il dinamismo della società. Le famiglie produttive ed i consumatori hanno difficoltà. Le attività commerciali risentono della crisi e della flessione dei consumi. Abbiamo disponibilità di liquidità che non riusciamo ad impiegare. C'è poca progettualità. Abbiamo chiesto ai negozianti di associarsi al Confidi, ma molti sono scettici. I depositi sono maggiori degli impieghi. Gli impieghi sono l'indice di vitalità dell'economia». Concorda il direttore della Alliance Bank, secondo cui «non esiste più la cultura d'impresa. Oggi abbiamo il Confidi, uno strumento del fondo di garanzia, ma non tutti lo usano. Cava ha fatto del risparmio il suo punto di forza. Attualmente, la capacità di risparmio è ridotta. Dobbiamo convincere gli operatori ad associarsi».

Il responsabile della Deutche Bank sostiene: «Abbiamo aperto a Cava quattro mesi fa. Abbiamo il 50% di raccolta ed il 50% di impieghi. Ci proponiamo come consulenti». «L'Unione Nazionale Consumatori vuole ascoltare chi opera quotidianamente nel settore - queste le parole dell'Avvocato Luciano D'Amato - per divenire motore dello sviluppo dei consumatori stessi. Il risparmio cresce, anche se lentamente. C'è carenza di risorse e di progettualità Il commercio resta nel nostro Dna, se faremo commercio ed artigianato di nicchia, ci sarà il nuovo Rinascimento di Cava».

Fonte: Il Portico

rank: 10913107

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno