Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTachimetri taroccati: autista italiano multato in Baviera

Cronaca

Tachimetri taroccati: autista italiano multato in Baviera

Inserito da (admin), martedì 5 marzo 2019 05:59:15

Tachimetro taroccato da una calamita, camionista italiano al lavoro per oltre 24 ore multato in Germania: violata ogni norma che regola tempi di guida e di riposo. La polizia tedesca ha sorpreso l'autista che aveva installato sul tir un magnete che inibiva il funzionamento del tachigrafo: "Volevo rientrare prima in Italia per stare con la mia famiglia".

Avendo tenuto una pausa obbligatoria di 11 ore e avendo pagato una cauzione di 1350 euro, un camionista italiano è stato autorizzato a continuare il suo viaggio dopo che la polizia ha scoperto che il tachigrafo del tir era stato manipolato con magneti. Lo fa sapere in un comunicato stampa la polizia tedesca, divulgato dallo Jyske Vestkysten, il più grande quotidiano regionale della Danimarca. L'autista di 41 anni era stato fermato giovedì mattina su un autotreno, in servizio di trasporto merci conto terzi, sull'autostrada A23 a Steinburg, nel sud-ovest dello Schleswig-Holstein, in Germania. Gli agenti sospettano che l'uomo sia rimasto seduto al volante continuamente per circa 24 ore. L'autista ha riconosciuto e spiegato la truffa in quanto era nelle sue intenzioni tornare quanto prima a casa dalla sua famiglia in Italia, senza appunto rispettare le pause. Tanto il cronotachigrafo era stato in parte fermato, grazie a un magnete. Così, anche se il mezzo pesante viaggiava a 80 chilometri orari, risultava in pausa. Un’ anomalia che i poliziotti hanno notato subito sul camion controllato. Infatti i sensori legati al cronotachigrafo digitale rilevavano assenza di corrente nel circuito e i parametri legati al grafico della velocità risultavano assenti, come se il veicolo risultasse non circolante. Davanti a queste mancanze, gli agenti hanno provveduto a un’ispezione tecnica del veicolo che ha portato al ritrovamento di una calamita applicata al circuito elettrico del cronotachigrafo digitale, che consentiva al conducente di alterarne i dati e continuare a rimanere alla guida. Una condotta, questa, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". molto pericolosa in quanto pone a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada. Il mancato rispetto degli orari di riposo comporta infatti mancanza di lucidità e rallentamento dei riflessi ed è una delle cause degli incidenti stradali più gravi.

Fonte: Booble

rank: 10431108

Cronaca

Cronaca

Scampia, sequestrati locali utilizzati per il riciclaggio illecito di rifiuti speciali

Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....

Cronaca

Arrestato l’autore di furti e rapine nei supermercati di Salerno

La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...

Cronaca

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

Cronaca

Camorra, a Salerno confiscati beni per 3 milioni: nel mirino chalet sul lungomare e immobili di pregio

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno