Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Cirillo diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTaranto, ritrovate 90 auto cannibalizzate e abbandonate in un’area recintata di circa 1600 mq

Cronaca

Una vera e propria discarica di autovetture ridotte ormai anche in minimi pezzi, sparsi all’interno di un’area recintata di circa 1600 mq

Taranto, ritrovate 90 auto cannibalizzate e abbandonate in un’area recintata di circa 1600 mq

I militari dei Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Taranto e del Nucleo di Manduria, grazie anche a riprese dall’alto, hanno accertato da subito la presenza di autovetture fuori uso o smontate e ormai abbandonate nel sito, ubicato lungo la S.S. 7ter, da diversi anni oltre che di un quantitativo imprecisato di parti meccaniche di diversa tipologia (ruote, parabrezza, motori, sedili, marmitte, etc) sparse alla rinfusa sul terreno nudo o all’interno di altre carcasse di autovetture.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 marzo 2025 09:03:05

Una vera e propria discarica di autovetture ridotte ormai anche in minimi pezzi, sparsi all'interno di un'area recintata di circa 1600 mq, è lo scenario che si è presentato agli occhi dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Taranto, impegnati nei controlli ad autodemolitori e officine meccaniche, nella zona industriale di Sava.

I militari dei Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Taranto e del Nucleo di Manduria, grazie anche a riprese dall'alto, hanno accertato da subito la presenza di autovetture fuori uso o smontate e ormai abbandonate nel sito, ubicato lungo la S.S. 7ter, da diversi anni oltre che di un quantitativo imprecisato di parti meccaniche di diversa tipologia (ruote, parabrezza, motori, sedili, marmitte, etc) sparse alla rinfusa sul terreno nudo o all'interno di altre carcasse di autovetture.

Su alcune di queste parti erano ancora affisse le vecchie targhe. Tutti questi rifiuti erano depositati su di un'area priva di qualsiasi sistema di raccolta o contenimento dei pericolosi liquidi e olii, in un contesto generale di degrado ambientale, con il conseguente rischio di contaminazione del suolo e del sottosuolo. Un più approfondito controllo ha consentito di appurare come non sussistesse alcuna autorizzazione per l'esercizio di una specifica attività di demolizione o recupero materiali ferrosi e che la stessa area non fosse nemmeno classificata come centro di raccolta o discarica. Il sito è risultato gestito ad un imprenditore locale che risultava intestatario di sola attività di vendita di auto usate.

Inoltre, nei pressi dell'autosalone dello stesso imprenditore, ubicato in città, venivano individuate altre due aree intestate allo stesso soggetto, risultate nelle stesse condizioni del primo: numerosi veicoli in stato di abbandono, parti di auto ovunque, nonché rifiuti di vario tipo, in un totale e diffuso stato di degrado e di rischio di contaminazione del terreno.

I militari hanno proceduto a deferire alla Procura della Repubblica di Taranto, per il reato di discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (articolo 256 comma 3 del D.Lgs. 152/2006) e per l'esercizio abusivo di attività di demolizione e recupero di veicoli (a norma sempre del D.Lgs 152/2006 nonché del D.Lgs. 209/2003), un cittadino italiano di 61 anni. Inoltre, i militari hanno sottoposto a sequestro preventivo i tre siti, aventi una superficie totale di circa 2800 mq, e i diversi materiali all'interno.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10503107

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

Cronaca

Al Porto di Gioia Tauro sequestrata oltre una tonnellata di cocaina purissima

Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno