Tu sei qui: CronacaTares, "Cava Sviluppo" chiede l'abolizione dell'ultima rata
Inserito da (admin), mercoledì 11 dicembre 2013 00:00:00
Sull’onda dell’Italia in protesta con i “forconi”, anche a Cava de’ Tirreni si alzano cori contro il Palazzo della politica. A fare la voce grossa è l’Associazione “Cava Sviluppo”, che si è fatta promotrice della raccolta di oltre 400 firme tra gli imprenditori metelliani che protestano contro il “caro Tares”.
E stamani, mercoledì 11 dicembre, con la consegna della petizione all’Ufficio Protocollo del Comune di Cava de’ Tirreni, l’Associazione presieduta da Maurizio D’Antonio ha dato ufficialmente il via alla protesta contro la nuova tassa sui rifiuti. Sott’accusa l’applicazione da parte dell’Ente di indici di valutazione molto alti, decisamente più elevati rispetto a quelli adottati da tanti altri Comuni d’Italia.
«E’ impensabile - ha spiegato il Presidente D’Antonio - che mentre città come Verona, Monza, Treviso, Asti e molte altre, per venire incontro alle esigenze di tanti imprenditori, adottano una diminuzione dell’80% della Tares, il Comune di Cava de’ Tirreni applichi un ribasso pari solo al 40%».
«Proprio per questo - ha continuato Maurizio D’Antonio - chiediamo al Comune di Cava de’ Tirreni, ed al Sindaco Marco Galdi in particolare, l’abolizione del pagamento dell’ultima rata della Tares, che è diventata vessatoria per le aziende, già oppresse dall’attuale congiuntura economica e quindi sempre meno competitive non solo sul mercato italiano, ma anche su quello europeo ed internazionale. Tali tasse, infatti, “costringono” sempre più le imprese ad esportare i propri prodotti ed in alcuni casi anche a rivolgersi alla manodopera estera, perché l’Italia, e Cava de’ Tirreni nello specifico, non risulta essere più un contesto interessante ed appetibile dal punto di vista imprenditoriale».
«Il nostro augurio - ha aggiunto Giovanni Lamberti, socio di “Cava Sviluppo” - è che il Sindaco Galdi e l’intero apparato amministrativo metelliano possano accogliere il nostro appello, anche perché è in gioco tutta l’economia cavese. Oggi siamo in rappresentanza di oltre 400 aziende che operano sul territorio ed un eventuale riscontro negativo potrebbe avere serie conseguenze anche e soprattutto sull’aspetto occupazionale. Sono diversi anni, ormai, che stiamo lavorando solo ed esclusivamente per pagare le tasse e non più per produrre. Se le condizioni rimarranno queste, non vediamo come poter dare una svolta a tale empasse».
Quello di stamani è stato, però, solo il primo passo mosso dall’Associazione “Cava Sviluppo”. Nel caso in cui, infatti, non venga accolto l’appello di abolire il pagamento dell’ultima rata della Tares (previsto per il corrente mese di dicembre), il Club che raggruppa buona parte degli imprenditori cavesi è intenzionato ad inscenare clamorose azioni di protesta. «Qualora questo nostro appello finisca nel dimenticatoio, il prossimo 15 gennaio tutte e 400 le aziende firmatarie della petizione saranno pronte a scendere in piazza ed a bloccare il Palazzo di Città», ha concluso il Presidente Maurizio D’Antonio.
Per info e contatti:
Associazione “Cava Sviluppo”, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089 443853 - www.cavasviluppo.it - info@cavasviluppo.it
Fonte: Il Portico
rank: 10064101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...