Tu sei qui: CronacaTarsu, per le famiglie aumento del 3%
Inserito da (admin), lunedì 27 marzo 2006 00:00:00
Tassa sui rifiuti: dopo la polemica sulla maxi-stangata di primavera, arriva la replica del Comune, che spiega nel dettaglio la rimodulazione della Tarsu. L'aumento c'è, ma la valutazione del 13% in più rispetto allo scorso anno deriva solo dalla mancata applicazione della riduzione annunciata a dicembre, che doveva aggirarsi intorno all'8%. Scendendo nei particolari, la bolletta per il 2006 avrà un aumento del 3,14% per le utenze domestiche e dell'1,32% per quelle non domestiche. In pratica, una famiglia di 4 persone, che abita in un appartamento di 80 metri quadri e che nel 2005 ha pagato circa 347 euro, nella prossima bolletta si ritroverà un aumento di circa 13 euro.
Le nuove norme per incrementare la raccolta differenziata hanno fatto svanire la previsione al ribasso calcolata dal Comune a dicembre, quando le spese per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti avevano prefigurato un risparmio per le famiglie cavesi da un minimo dell'8,84% ad un massimo del 9,12%. Una controtendenza, dopo anni di salassi, che la riorganizzazione normativa in materia di rifiuti ha cancellato. Massima priorità per tutti i Comuni, infatti, è il raggiungimento dell'obiettivo del 35% minimo di raccolta differenziata entro dicembre 2006. Nella Vallata metelliana, invece, non arriva al 20%.
I maggiori oneri della collettività per la gestione del servizio relativi al 2006 consentiranno alla Se.T.A. ed al Consorzio di Bacino Salerno 1 di attuare nuovi programmi per incrementare la differenziata. Il Consorzio avvierà la raccolta porta a porta, inizialmente solo nelle aree centrali della città della carta e del cartone, mentre la Se.T.A. provvederà al collocamento di nuovi cassonetti multimateriale e con un servizio mirato per quelle attività, come ortofrutti, ristoranti e pub, che producono maggiormente rifiuti organici.
Attualmente, l'umido avviato al compostaggio non supera l'8%. Con il piano di incremento - assicura la Se.T.A. - si arriverà da un minimo del 20% ad un massimo del 25%. Cambierà anche il modo di eliminare l'immondizia: in un'unica campana sarà possibile conferire tipologie diverse di rifiuti. Una maggiore comodità per i cittadini, che permetterà, secondo le previsioni, di portare al riciclaggio oltre il 35% di rifiuti. Ciò consentirà di ottenere dalle varie piattaforme di smaltimento una riduzione di prezzi, a tutto vantaggio del costo del servizio di igiene urbana, che dovrebbe tradursi in una riduzione della bolletta.
Fonte: Il Portico
rank: 10175106
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...