Tu sei qui: CronacaTassa sui rifiuti, esplode la protesta
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 8 ottobre 2002 00:00:00
Scoppia la rivolta a Palazzo di Città. Erano state ampiamente preannunciate, ma l'arrivo delle bollette della Tarsu (Tassa rifiuti solidi urbani) anche per l'anno 2002, a pochi mesi da quelle per il 2001, ha scatenato non poche proteste. Ieri mattina, alla riapertura degli uffici comunali, decine di persone hanno manifestato energicamente, anche davanti alla porta del sindaco Messina, assente in quel momento, tanto da far intervenire i Vigili Urbani. «Ma non si rendono conto - afferma Teresa Adinolfi, pensionata - che c'è gente che non è in grado di pagare. Si era parlato di una rateizzazione ed invece ci tocca pagare al massimo in quattro rate. Mi devono spiegare come faccio a pagare pigione, luce, telefono, acqua e spazzatura, tutto con la pensione di mio marito». Sotto accusa gli aumenti esponenziali che da diversi anni toccano pesantemente le tasche dei cittadini cavesi. Per lo stesso appartamento e lo stesso nucleo familiare, nel 1999 si è pagato 114mila lire, pari a 58,88 euro. L'ultima bolletta del 2002, invece, è di 251 euro, pari a 486mila lire. In pratica, in tre anni, si è avuto un aumento di oltre il 425%. «È inaccettabile per chiunque - dichiara Mario Della Monica, pensionato - una situazione del genere. Non si possono sopportare i pagamenti di eccedenze idriche e rifiuti, tutti in un solo anno. Senza contare gli altri aumenti che ci sono stati, tra euro ed altri servizi. È da miopi non considerare tutto ciò. Se si doveva normalizzare una situazione pregressa, come dice l'assessore Trapanese, lo si poteva fare in più anni. Oltretutto, la colpa non è certo dei cittadini». Ricordiamo che possono richiedere la rateizzazione fino ad otto rate solo coloro che non superano i 10mila euro di reddito annuo. Vincenzo Trapanese (nella foto), assessore alle Finanze, prova a fornire una spiegazione: «Purtroppo, abbiamo ereditato questa situazione. Va chiarito che con la bolletta 2002 si pagano i costi che l'Amministrazione ha sostenuto per la gestione dei rifiuti nell'anno 2001, con aumenti determinati dall'emergenza che si sta ancora attraversando».
Fonte: Il Portico
rank: 10485109
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...
Questo pomeriggio, 4 aprile, si è verificato un incidente in località di Torricella, tra Minori e Maiori, che ha coinvolto uno scooter e un'auto. Secondo una prima ricostruzione, come riporta Il Vescovado, lo scooter diretto verso Salerno sarebbe partito allo scattare del semaforo verde. Contestualmente,...
Un incidente è avvenuto intorno alle 15:20 di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località "Torricella", tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, al momento dello scatto del verde al semaforo che regola il traffico in quel punto critico della strada, uno scooter...
I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...