Tu sei qui: CronacaTeleassistenza, bandita la gara d'appalto
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), martedì 29 novembre 2005 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che è stata bandita la gara d'appalto per il servizio di Teleassistenza agli anziani. Il servizio, che sarà affidato per la durata di un anno, vede una base di gara pari a 46mila euro, oltre IVA. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del 12 dicembre 2005. Il Servizio di Teleassistenza vede ogni utente, anziano e disabile, dotato di un telefono munito di un tasto che consente di attivare il collegamento con la centrale operativa ed un telecomando, portato al collo, che permette di avere un contatto rapido con gli operatori. Questi ultimi, inoltre, sono in possesso di una scheda molto dettagliata di ogni anziano, che contiene notizie circa le patologie, il gruppo sanguigno, i recapiti dei familiari, i centri ospedalieri più prossimi, sino al percorso più rapido da seguire per raggiungerne l'abitazione. L'anziano contatta la centrale operativa, che prontamente allerta gli opportuni soccorsi: avviso ai parenti, ai vicini, pronto soccorso 118, ambulanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, ecc. Il servizio di telefonia sociale, realizzato tramite un numero verde, tende ad orientare l'anziano, fornendogli informazioni che favoriscono la sua comunicazione con il sistema dei servizi socio-assistenziali territoriali, nonché con il contesto socio-culturale nel quale vive. Il servizio, attraverso operatori debitamente formati ed in costante contatto con i Segretariati sociali Cava-Vietri e Costiera Amalfitana, deve garantire il coordinamento degli interventi in sinergia con la rete pubblica e privata dei servizi sul territorio, anche per le attività di aggregazione e ricreative. Il telefono deve essere uno strumento attraverso cui rinsaldare legami e ricevere aiuto non solo in situazioni di urgenza, ma anche nella quotidianità.
Teleassistenza, report luglio-settembre 2005
Da luglio 2005 a settembre 2005 sono pervenuti 49 allarmi di comunicazione, vale a dire richiesta di informazioni, richiesta di intervento, segnalazioni generiche. Nello stesso periodo sono pervenuti 170 allarmi sociali, cioè richiesta di assistenza domiciliare, assistenza trasporto, richiesta assistenza telefonica, richiesta assistenza psichiatrica, servizi sanitari, servizi sociali. Sono pervenuti, inoltre, 13 allarmi sanitari, vale a dire richiesta di soccorso e di intervento della guardia medica. Il servizio non ha solo il carattere di assistenza sanitaria, ma anche sociale, permettendo agli anziani di avere un contatto con gli operatori, e di vigilanza sulla sicurezza degli anziani, nel caso in cui gli utenti vogliano segnalare qualche situazione di pericolo. Nel corso del periodo considerato, infatti, sono stati 2009 gli allarmi di controllo, cioè le quotidiane verifiche effettuate dalla centrale agli utenti. Il Servizio vede il costante e prezioso supporto tecnico del Segretariato Sociale di Cava de'Tirreni dell'Ambito S3, che funge da interfaccia di carattere sociale all'attività del Telesoccorso.
Fonte: Il Portico
rank: 10264104
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...