Tu sei qui: CronacaTelecamere, tutta Cava nel mirino
Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2008 00:00:00
Tutto il territorio comunale sotto stretta sorveglianza. Pronto il piano, entro la fine di marzo al via i primi interventi. Videosorveglianza, controllo automatizzato degli accessi al centro storico, semafori intelligenti con sanzionamento automatico delle infrazioni, ma anche pannelli informativi per gli automobilisti, con controllo automatico della velocità e perfino raccolta di dati meteo e delle condizioni del manto stradale. Una vera rivoluzione nella gestione del territorio, che, oltre a supportare la carenza degli agenti della Polizia Locale, assicurerà un occhio vigile permanente, 24 ore su 24, che presidierà i punti nevralgici di accesso alla città e potrà essere un utile strumento di monitoraggio per scoraggiare malintenzionati.
Ogni frazione avrà telecamere per tenere sotto controlli i punti più sensibili, soprattutto scuole, piazze e viabilità. Oltre all'incremento delle postazioni nel centro della città, ci saranno occhi elettronici a Passiano in via Leopoldo Siani, a S. Lucia in Piazza Felice Baldi, a Pregiato in Piazza Marco Galdi, a San Pietro in Largo Genovesi, e nelle piazze di Annunziata, Croce, Alessia, Marini, SS. Quaranta, San Cesareo, Sant'arcangelo, Corpo di Cava ed anche alla Pietrasanta. «È un progetto complesso - spiega l'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore - un sistema integrato che parte dalla videosorveglianza, anche semaforica, ed arriva fino al sanzionamento automatico delle infrazioni con tanto di foto ricordo, inconfutabile ed incontestabile per gli automobilisti indisciplinati. Avremo anche più sicurezza, che scongiurerà episodi di delinquenza come quelli verificatisi in questi ultimi tempi».
Tutto il sistema sarà gestito da una centrale di controllo presso il Comando della Polizia Locale, con operatori in servizio 24 ore su 24 che potranno allertare in tempo reale le Forze di Polizia o di assistenza e pronto intervento, come autoambulanze e Vigili del Fuoco, ma anche tenere sotto controllo la viabilità ed indirizzare prontamente gli agenti in servizio nei punti dove si verificano le criticità. Ci saranno 6 nuovi impianti semaforici, 2 pannelli informativi. Particolare attenzione ai non vedenti, che potranno usufruire di 6 impianti per l'attraversamento pedonale semaforizzati.
Incrementato anche il controllo per la rilevazione dei passaggi con il rosso. Oltre all'unico impianto funzionante su via XXV Luglio all'incrocio con via Arte e Mestieri, ce ne saranno altri 3. E proprio dalle multe arriverà la copertura economica di tutto il sistema, che costa intorno ai 2 milioni di euro. «In pratica si autofinanzierà - afferma Alfonso Senatore - procederemo per lotti. Inizieremo con le telecamere e, man mano che ci saranno gli introiti delle infrazioni, provvederemo al completamento del progetto». La realizzazione è stata affidata all'Ati Citelum Sa-Gemmo Spa, già affidataria della gestione degli impianti della pubblica illuminazione, con esperienza internazionale nel settore.
Fonte: Il Portico
rank: 104611107
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...