Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTempi duri per i genitori dei bulli

Cronaca

Tempi duri per i genitori dei bulli

Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2019 22:42:50

Bullismo e danni risarcibili. Il genitore del «teppistello» risarcisce il bidello della scuola per le frasi ingiuriose. Anche se ha ottenuto il perdono giudiziale in sede penale non è esclusa la condanna in quella civile. Non basta sminuire l’episodio come una «goliardata»: il genitore non ha educato abbastanza il figlio al rispetto del prossimo

Tempi duri per i "bulli", ma anche per i loro genitori che hanno l’obbligo di educare i figli al rispetto del prossimo. Per la Cassazione, infatti, con l’ordinanza 4152/19, depositata oggi dalla terza sezione civile - ritenuta da Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", meritevole di diffusione per la perdurante sottovalutazione del fenomeno del «bullismo» da parte di troppi tra coloro che hanno la responsabilità dei più piccoli - padre e madre del minore "spaccone" devono risarcire il destinatario di frasi ingiuriose perché hanno una responsabilità diretta nei confronti del figlio stabilita dall’articolo 2048 del codice civile. Nella fattispecie approdata innanzi alla Suprema Corte, è stato rigettato il ricorso principale del genitore di un liceale condannato a risarcire i danni alla bidella di un liceo di Urbino presa di mira dal figlio. Il "bullo", minore all’epoca dei fatti, aveva vergato sulla sua scrivania con un pennarello frasi ingiuriose rivolte alla donna durante un’illegittima incursione in compagnia di altri ragazzi. Il genitore che si era visto condannare al risarcimento dal Tribunale di Urbino nell’impugnare tale decisione aveva rilevato che sia il tribunale per i minorenni che il giudice di pace avevano affermato l’incapacità di intendere e volere del ragazzo al momento del fatto e, dunque, che il diritto al ristoro dei danni lamentati dalla bidella non avesse fondamento. Ma per gli ermellini, non è così: ciò che ignora il ricorrente è che il fatto per cui era stata presentata domanda di risarcimento riguardava la responsabilità dei genitori ai sensi dell’articolo 2048 del codice civile e, in particolare del padre convivente tenuto conto dell’ascrivibilità al minore di una condotta ingiuriosa caratterizzata da disvalore sociale. In ragione di tanto, «la sentenza penale di non luogo a procedere per concessione del perdono giudiziale nei confronti di imputato minorenne non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile risarcitorio, perché esula dalle ipotesi previste negli articoli 651 e 652 Cpp non suscettibili di applicazione analogica per il loro contenuto derogatorio del principio di autonomia e separazione tra giudizio penale e civile». Mentre il giudizio civile deve «interamente e autonomamente rivalutare il fatto in contestazione, sebbene, nel rispetto del contraddittorio possa tener conto di tutti gli elementi di prova acquisiti in sede penale al fine di ritenere provato il nesso causale fra la condotta del minore e la lesione subita dall’attore». La motivazione criticata dunque resiste alle censure: il giudice d’appello, infatti, dopo aver precisato che la pronuncia del Tribunale per i minorenni, «pur non avendo efficacia di giudicato, è liberamente apprezzabile afferma anche che a fronte di precisi riferimenti contenuti nella sentenza e negli altri atti prodotti, le altre parti si sono limitate a contestazioni generiche in ordine alla sussistenza del fatto e aggiunge che la stessa circostanza che anche nel presente giudizio si continui a sminuire l’operato del ragazzo definendolo una goliardata testimonia che, rispetto alla specifica condotta contestata, non c’è stata sufficiente educazione del figlio a concetti elementari quali quelli del rispetto del prossimo e dell’intima connessione fra i concetti di libertà e responsabilità con ciò desumendo che non fosse stato messo in discussione neanche dal genitore che il figlio minore fosse l’autore del fatto dal quale erano derivate le richieste risarcitorie della donna».

Fonte: Booble

rank: 10462104

Cronaca

Cronaca

Fermato con 43 stecche di sigarette di contrabbando: sequestro e sanzione in pieno centro a Benevento

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...

Cronaca

Tragedia in Costa d'Amalfi, chiuse le indagini sulla morte di Adrienne Vaughan: quattro indagati e tentato il depistaggio

La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno