Tu sei qui: CronacaTentate truffe ad anziani della Costiera: Carabinieri individuano e denunciano due napoletani
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 giugno 2020 09:05:11
La Costiera Amalfitana territorio prescelto per le truffe agli anziani. Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Umberto D'Angelantonio, sono riusciti ad individuare e denunciare due persone, provenienti dall'area del napoletano, resesi responsabili del reato di tentata truffa in danno di anziani, commesso in concorso.
I due malfattori, come spesso accade, hanno tentato di utilizzare il classico metodo della telefonata per la consegna di un pacco, ordinato da un fantomatico nipote delle vittime, previo pagamento di una somma in denaro direttamente al corriere che consegna la "merce". Tuttavia, questa volta, qualcosa nel meccanismo dei truffatori non ha funzionato: le telefonate ricevute dai bersagli designati hanno insospettito non poco gli interessati, che immediatamente hanno contattato i Carabinieri chiedendone l'intervento. Le ricerche sono state avviate su tutto il territorio della "Divina", dal borgo di Erchie fino a Minori, tutti luoghi interessati da questo preventivo contatto telefonico da parte dei delinquenti.
I due giovani, di cui uno ancora minorenne, sono stati "pizzicati" sul lungomare di Minori, dopo l'ennesimo tentativo non riuscito e nel tentativo di disfarsi del corpo del reato, un pacco avvolto in una carta regalo di colore scuro senza nulla all'interno, posto in sequestro per accertamenti.
Gli interessati sono stati condotti presso la Stazione Carabinieri di Maiori dai militari coordinati dal luogotenete Giuseppe Loria, per la compilazione degli atti di rito, al termine dei quali sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura di Salerno che ora valuterà le loro posizioni.
Sono ancora in corso le indagini per scoprire se altri episodi accaduti nelle scorse settimane siano riconducibili agli stessi autori.
Non più tardi di una settimana fa due malfattori, con la stessa tecnica, riuscirono a farla franca dopo aver raggirato un'aniana di Cetara sottraendole ben 5mila euro.
L'attenzione in Costiera deve rimanere alta: noi continuiamo a raccomandare precauzione, mettendo in guardia tutti gli anziani del territorio di diffidare da qualsiasi persona che dopo una telefonatasi presenta all'uscio, raccomandando di non aprire la porta.
Inoltre, persone dall'atteggiamento sospetto vanno immediatamente segnalate immediatamente alle Forze dell'Ordine.
>Leggi anche:
Truffa a un'anziana di Cetara: imbroglione all'uscio si fa consegnare 5000 euro
Fonte: Il Vescovado
rank: 108632104
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...