Tu sei qui: CronacaTerremoto, contributi per i palazzi storici
Inserito da (admin), giovedì 15 gennaio 2004 00:00:00
Prorogati al 30 gennaio i termini per la concessione dei contributi a favore dei soggetti attuatori, legittimati dalle leggi in vigore, per il recupero e la costruzione di alloggi nella Regione Campania e per il recupero delle parti comuni degli edifici privati danneggiati da calamità naturali. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici è previsto un contributo del 30% del costo convenzionale dei lavori consistenti nella manutenzione e nel risanamento delle parti comuni di edifici privati ubicati nelle zone "centro storico ed aree limitrofe", colpiti da calamità naturali o da eventi disastrosi e per i quali sono state emesse ordinanze di sgombero degli occupanti. «Per accedere ai contributi - spiega Antonino Attanasio, dirigente del Settore Urbanistica e Gestione del Territorio - i richiedenti dovranno accompagnare la domanda con una relazione tecnica, elaborato grafico, documentazione fotografica e quadro tecnico economico». Il Comune di Cava, acquisite le domande e le relative documentazioni, selezionerà le proposte di intervento considerando prioritari gli stabili destinati a residenze private in possesso di ordinanze di sgombero degli occupanti. Già agli atti del Comune risultano essere depositate domande per la concessione del contributo soprattutto dai condomini del Borgo, dove il sisma del 23 novembre 1980 lasciò maggiormente i segni del suo passaggio. Dopo la sistemazione dei singoli appartamenti, oggi potranno essere sistemati anche le parti comuni.
Fonte: Il Portico
rank: 10625102
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...