Tu sei qui: CronacaTerremoto: in ginocchio l'industria del prosciutto di Norcia. Acquistarlo è un aiuto concreto
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 novembre 2016 14:13:47
Non ci sono solo i frammenti delle opere architettoniche ultracentenarie tra le macerie del terremoto a Norcia, ma anche il frutto del lavoro dell'uomo, quello svolto con competenza e passione. In questi giorni di disperazione a lanciare un appello è Valentina Fausti, che produce ottimi salumi di Norcia.
«Non ci è rimasto assolutamente nulla, - ha spiegato ai giornalisti - abbiamo perso tutto, ci servono acqua e recinti per gli animali. Facciamo uno tra i prosciutti migliori del mondo e nessuno ci aiuta».
Si stimano in almeno 2 milioni di euro i danni subiti da Valentina, che ora sta cercando di vendere duecento cosce del suo prosciutto, il maiale brado di Norcia, a circa 300 euro ciascuna, nel minor tempo possibile. Valentina, come tanti norcini, lavora le carni del maiale con le antiche tecniche che già gli scrittori latini Varrone e Columella hanno descritto nei loro libri. Non a caso i prosciutti e i salumi di Norcia sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, fino anche alla Casa Bianca. Ma i quattrocento maiali che possiede, adesso, rischiano di essere attaccati dai lupi, perché privi dei recinti.
A caratterizzare i salumi norcini, in primo luogo, le condizioni di allevamento degli animali all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove pascolano liberi nutrendosi di ghiande e mandorli e si dissetano con acqua sorgiva priva di cloro. Poi la lavorazione, le cui fasi devono seguire standard rigorosi. Alla fine la coscia dovrà presentare un colore rosso o rosato, emanare il tipico profumo speziato ed avere un gusto sapido ma mai eccessivamente salato. Quindi, il prosciutto potrà ricevere il marchio con la sigla IGP (indicazione geografica protetta).
Il prosciutto di Norcia, però, è a rischio. Non solo quello già prodotto, ma anche quello che dovrà essere prodotto. Proprio per questo c'è bisogno di aiuti. Mai come adesso è importante scegliere di acquistare i salumi norcini e siamo certi che, già com'è avvenuto per il Parmigiano nel 2012 e per la pasta Rummo nel 2015, gli italiani saranno pronti a dare concretamente una mano.
Fonte: Il Portico
rank: 106629101
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...