Ultimo aggiornamento 0 secondi fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Cronaca

Tornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Inserito da (admin), sabato 25 febbraio 2017 05:29:34

Nell'ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", sarà possibile visitare la mostra dedicata al lavoro svolto da Theodor Boveri presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn. La mostra "Theodor Boveri at the Naples Zoological Station" sarà inaugurata, presso la Sala Affreschi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, il 27 febbraio 2017 alle ore 19,00, nell’ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function". In tale occasione, i preziosi vetrini contenenti i preparati microscopici dell'illuminato biologo tedesco torneranno, dopo più di un secolo, nella Città di Napoli, dove Theodor Boveri (1862-1915) pose le fondamenta della teoria cromosomica dell'ereditarietà. I vetrini, provenienti dal "California Institute of Technology", potranno essere ammirati dagli addetti ai lavori a partire dal giorno dell'inaugurazione e dal pubblico martedì 28 febbraio 2017, dalle 9,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 18,00. I vetrini di Boveri raccontano una storia straordinaria che incomincia proprio da Napoli, passando per la Germania, dove rimasero integri anche dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per essere infine recuperati in una cantina dell'Università di Würzburg negli anni Novanta dello scorso secolo e approdare, a conclusione del loro viaggio, nelle terre dell'oltreoceano e divenire oggetto di studio al microscopio per gli scienziati del "California Institute of Technology". A studiarli nuovamente fu Eric Davidson (1937-2015). Il convegno "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", celebra queste due vite scientifiche che, a 100 anni di distanza, sono state dedicate a decifrare il contenuto del nucleo e il suo ruolo nello sviluppo embrionale. Theodor Boveri, infatti, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn poté, con l'uso e lo studio degli storici vetrini, rispondere a una delle domande cruciali della biologia di tutti i tempi: "Cosa determina la forma di un organismo vivente?". In quell'epoca di fermento scientifico, la città partenopea divenne culla di sapere e di confronto per Theodor Boveri il quale, usando embrioni di riccio di mare, eseguì i primordiali esperimenti che stabilirono come: "Solo una precisa combinazione dei cromosomi contenuti nel nucleo delle cellule embrionali permette lo sviluppo normale di un organismo". La mostra e il convegno sono stati fortemente voluti e organizzati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con la collaborazione dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (C.N.R.). L'evento si colloca, inoltre, nell'ambito dell'iniziativa "Celebrando Darwin", in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II. Un’occasione unica per celebrare la storia scientifica della città partenopea.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10182109

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, ore d’ansia per la scomparsa di Gerardo Locuratolo: ricerche senza sosta tra Albanella e San Cesareo

Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, il giovane uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio a casa. Le operazioni si...

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Cronaca

Battipaglia, apprensione per uomo scomparso: ricerche in corso

Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...

Cronaca

Ravello, ospedale “Costa d’Amalfi”: cardiologo assente 10 volte su 26 giorni, cresce l’allarme per la sanità in Costiera

Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno