Tu sei qui: CronacaTragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 aprile 2025 07:45:36
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista dell’impianto: il bilancio è di quattro vittime, tra cui l’operatore, e una donna gravemente ferita, trasportata d’urgenza in elicottero all’ospedale di Napoli, dove si trova ricoverata in prognosi riservata.
Secondo le prime ricostruzioni, la rottura del cavo ha lasciato sospese nel vuoto due cabine. Una, quella più vicina alla stazione di monte, è precipitata in un dirupo: a bordo vi erano tre turisti stranieri (due inglesi e una cittadina israeliana) e il macchinista italiano, Carmine Parlato. Solo una turista, gravemente ferita, è sopravvissuta allo schianto. L’altra cabina, che si trovava più a valle con otto passeggeri e un operatore, è rimasta sospesa: i soccorritori sono riusciti a trarre in salvo tutti gli occupanti, calandoli uno alla volta con funi di sicurezza.
Le operazioni di soccorso sono state particolarmente complesse a causa della fitta nebbia e della vegetazione impervia che caratterizza il versante del Faito. Sul posto sono intervenuti oltre 50 vigili del fuoco, squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, la Protezione Civile e due elicotteri. La zona della caduta, non facilmente raggiungibile, ha richiesto l’impiego di tecniche specialistiche per il recupero delle vittime e della persona ferita.
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta sull’accaduto e ha disposto il sequestro dell’impianto, gestito dall’Eav, l’azienda regionale dei trasporti.
"Una tragedia, quella della Funivia del Monte Faito, che ci lascia sgomenti. - scrive sui social il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza - In questo tempo sospeso nel dolore, la nostra Castellammare di Stabia si stringe con profonda commozione alle famiglie delle vittime e prega per la pronta guarigione della persona ferita. Questo è il momento del silenzio. Poi verrà quello della verità. In segno di rispetto, ogni parola lascia spazio al silenzio, che parla più forte di ogni voce. Ma verrà il tempo in cui sarà necessario accertare le cause di questa tragedia, per rispetto di chi oggi non c’è più. In segno di lutto e partecipazione al dolore dell’intera comunità, proclameremo il lutto cittadino, così come abbiamo deciso di annullare tutte le iniziative per le festività pasquali. Nella tragedia di queste ore, ancora una volta Castellammare ha dato prova del suo grande cuore, mettendo subito in moto la catena della solidarietà. Dai soccorsi coordinati dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ai volontari della Protezione Civile, dalle Forze dell'ordine alla Polizia Municipale, dai dipendenti del Comune a quelli dell'Eav, dal personale sanitario tutti uniti per fronteggiare questo dolore collettivo".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10883108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...