Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Trasporti inesistenti», Fiorillo esorta il sindaco Galdi ad attivarsi

Cronaca

«Trasporti inesistenti», Fiorillo esorta il sindaco Galdi ad attivarsi

Inserito da (admin), lunedì 13 ottobre 2014 00:00:00

«Il problema trasporti è divenuto, oramai da mesi, un incubo ricorrente per tutti i cavesi, pendolari verso Napoli e Salerno, verso l’Università, ma anche verso le frazioni stesse. Cittadini costretti ad attendere ore sotto la fermata, nella speranza, ahimè molte volte vana, che passi qualche mezzo per poter arrivare a destinazione con i servizi pubblici. Scioperi ed altre situazioni critiche hanno reso il problema ancora meno sopportabile. Urge un contatto dell’Amministrazione con gli organi sovra ordinati competenti, fra cui la stessa Regione Campania, che deve risolvere al più presto la criticità. Esorto il sindaco Galdi ad attuare tutte le possibili azioni, anche di tipo legale, per riportare la situazione alla normalità. La nostra economia non può in alcun modo sopportare l’isolamento in cui ci hanno relegato!».

Esortazione di Raffaele Fiorillo al sindaco Galdi ad attivarsi nei confronti della Regione Campania, della Provincia e del Consorzio CSTP, al fine di risolvere l’impasse che oramai si ripresenta ogni giorno, anzi ogni giorno peggiora. Corse inesistenti o ridotte per le frazioni, specie in determinate fasce orarie. Continui disservizi da parte della Sita Sud, scioperi di protesta degli autisti per i mancati stipendi percepiti. Le conseguenze sono corse tagliate, ritardi e mezzi affollatissimi. Ad aggiungersi ai tagli alla Sita in direzione Napoli c’è anche l’interruzione del tratto ferroviario da e per Napoli a causa del crollo di Villa d’Elbouef, avvenuto lo scorso febbraio, ma a tutt’oggi non ancora risolto; inoltre negli ultimi giorni in direzione Salerno i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso creano file spaventose per raggiungere il capoluogo.

«Bisogna ritornare ad essere attori principali nel tavolo dei trasporti, ruolo che Cava ha sempre avuto, ed attivarsi immediatamente per risolvere nel breve tempo il problema, anche denunciando agli organi di competenza questo isolamento della città, che non è più sopportabile. Nel contempo è oramai necessario ed improcrastinabile lavorare in una programmazione di lungo periodo con i Comuni vicini della provincia di Salerno, per ottenere un sistema integrato di trasporti, unificando la gestione della Sita, del Cstp e delle Ferrovie Italiane, al fine di ottenere per i cittadini un miglioramento del servizio, che dall’integrazione diventerebbe più efficiente e meno costoso», esorta Fiorillo.

Allo stato attuale, infatti, i collegamenti sono prossimi allo zero. I cittadini cavesi, che ogni giorno devono per lavoro recarsi a Napoli con la Sita, oramai esasperati, hanno costituito un Comitato pendolari, per far sentire la propria voce nelle istituzioni, il disagio di chi paga ogni mese 80 € di abbonamento e si vede sopprimere le corse a causa delle difficoltà della Sita, per poi costatare che da Salerno partono regolarmente pullman via autostrada, ogni mezz’ora.

«L’Amministrazione deve tutelare gli interessi economici della città, deve far comprendere che isolare la città di Cava equivale a creare grossi danni all’economia ed all’immagine del territorio - afferma Fiorillo - Non si può attendere inermi che si decidano a ridarci i collegamenti. Questo danno non è solo per i pendolari che devono andare a lavorare o a studiare fuori, ma anche per tutti coloro che dai paesi viciniori vogliono venire a Cava per fare acquisti e godere delle bellezze architettoniche e di ciò che la città offre. Il danno è anche per tutti i cittadini che vogliono spostarsi dalle frazioni al centro cittadino».

Una situazione disastrosa, un circolo vizioso che non può più essere ignorato come finora è accaduto, urge avere determinazione per tutelare e difendere Cava in tutte le sedi.

Ufficio stampa Raffaele Fiorillo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10995108

Cronaca

Cronaca

Anziano turista si sente male a Positano: elitrasportato d’urgenza al Ruggi di Salerno

Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....

Cronaca

Milano, si chiude la scia di sangue lasciata da Emanuele De Maria

È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno