Tu sei qui: CronacaTreno soppresso, pendolari in rivolta
Inserito da (admin), mercoledì 27 giugno 2007 00:00:00
n'altra storia di "ordinario" disservizio. Sotto accusa ancora una volta Trenitalia spa. A denunciare l'ennesimo cattivo funzionamento del trasporto ferroviario, sulla tratta Nocera Superiore-Cava-Vietri Sul Mare, è Vito Luciano, segretario provinciale trasporti Filt Cgil, con una missiva rimessa al responsabile dei trasporti locali di Trenitalia, Ferdinando Gambardella.
L'episodio verificatosi ieri mattina è solo l'ultimo in ordine di tempo ed ha quasi dell'incredibile. Alle 7.54 viene annunciato dall'altoparlante della stazione ferroviaria di Nocera Superiore che il treno 3381 per Eboli via Cava è stato soppresso, senza spiegare la motivazione. I viaggiatori, per lo più pendolari, sono stati costretti a salire sul treno successivo (8183), in transito per Nocera Superiore alle 8.15, e naturalmente già super affollato. Giunto nella stazione metelliana, il convoglio doveva prendere a bordo i pendolari del treno precedente, che era stato soppresso, e gli abituali passeggeri del treno in partenza alle 8.21.
Impresa naturalmente ardua, perché il convoglio era affollatissimo ed i passeggeri stipati nelle carrozze come sardine. In pochi sono potuti salire e per protesta numerosi pendolari hanno ritardato la partenza del treno di circa mezz'ora, mentre il personale di terra della stazione ferroviaria cavese cercava di calmare gli animi, assicurando a breve l'arrivo di un altro convoglio. Solo dopo circa mezz'ora il treno è ripartito, giungendo nello scalo ferroviario del capoluogo con circa un'ora di ritardo. Imbestialiti naturalmente i pendolari, che sono giunti al loro posto di lavoro con molto ritardo.
Il treno che è stato annunciato come soppresso, a detta di Vito Luciano, sembra però non essere stato soppresso, ma "deviato" attraverso la galleria Santa Lucia, bypassando le stazioni di Nocera Superiore, Cava e Vietri sul Mare, perché mancante di spinta di trazione, trattandosi di un mezzo utilizzato dalla metropolitana. Analoga problematica si verifica anche sulla tratta all'inverso (Salerno-Vietri sul Mare-Cava-Nocera Superiore). Spesso molti convogli, giunti alla fermata "Duomo" di Salerno, sono costretti a tornare alla stazione di partenza per la stessa motivazione ed a pagarne le spese sono sempre gli utenti.
«Siamo giunti al colmo di una situazione ormai non più sostenibile - afferma il segretario Luciano - i disservizi sulla tratta Salerno-Cava-Vietri e Nocera Superiore sono quasi quotidiani e, nonostante le continue proteste civili dei cittadini, ancora una soluzione a tali problematiche non è stata trovata». Sulla stessa lunghezza d'onda anche il Comitato Pendolari Cavesi, con i suoi ben 140 iscritti.
Fonte: Il Portico
rank: 10296103
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...