Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTrincerone, superperizia sull'appalto

Cronaca

Trincerone, superperizia sull'appalto

Inserito da (admin), venerdì 21 maggio 2004 00:00:00

Una superperizia tecnica valuterà la regolarità dell'appalto della copertura del trincerone ferroviario nel tratto da via Di Savoia a via Caliri. Lo ha sentenziato il Tar, chiamato a decidere sul ricorso di un'impresa esclusa dalla gara (3 milioni e 714mila euro l'importo a base d'asta) che nel 2002 è stata aggiudicata dal Comune all'impresa "Travisud Spa". Sarà il provveditore regionale per le opere pubbliche della Campania (sezione di Salerno) a rispondere al quesito formulato dal collegio giudicante (presidente Alessandro Fedullo), che ha ordinato all'Amministrazione comunale di mettere subito a disposizione del funzionario designato gli atti amministrativi e progettuali necessari alla verifica tecnica. La superperizia, in particolare, dovrà accertare quale sia la categoria prevalente dei lavori. Tutto, quindi, ruoterà in ordine alle sigle OG3 o OS21, che individuano i lavori e che sono stati il presupposto della scelta dell'impresa prima classificata in graduatoria. A presentare il ricorso al Tar sono state le società Ritonnaro e Gfc, escluse dal pubblico incanto dal seggio di gara fin dalla fase di verifica dell'anomalia dell'offerta. L'Ati ricorrente, che ha chiesto anche la condanna di Palazzo di Città al risarcimento del danno ingiusto, contesta l'operato del Comune, che avrebbe indicato erroneamente nel bando di gara, pubblicato due anni fa, la categoria OG3 come prevalente. Secondo il ricorso, invece, i lavori prevalenti sarebbero quelli della categoria OS21 sul presupposto di opere e strutture speciali (pali e micropali). Malgrado le rimostranze formulate già in sede di gara dalle imprese Ritonnaro e Gfc, il Comune manteneva ferma l'indicazione della categoria prevalente ed optava alla fine per l'offerta della Travisud, ritenuta più vantaggiosa. La superperizia dovrà essere depositata entro il 30 giugno, mentre il Tar ha fissato per il prosieguo della trattazione del merito la pubblica udienza del 21 ottobre. Davanti al Tar sono intervenuti gli avvocati Lodovico Visone (Ati ricorrente), Matteo Baldi (Travisud), Giuliana Senatore e Marina Tosini (Comune).

Fonte: Il Portico

rank: 10655109

Cronaca

Cronaca

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine

Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno