Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn "Fermento" lungo venti anni

Cronaca

Un "Fermento" lungo venti anni

Inserito da (admin), domenica 8 settembre 2013 00:00:00

Celebrare un traguardo prestigioso, fare memoria del passato, guardare al presente con rinnovato impegno, proiettarsi verso un futuro ancor più radioso. Grande successo per i festeggiamenti per il ventennale di pubblicazione di “Fermento”, storico mensile dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, che venerdì 6 settembre ha organizzato presso il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni un incontro-convegno griffato da firme illustri della stampa cattolica nazionale.

Sono intervenuti, infatti, all’evento Marco Tarquinio, Direttore del quotidiano “Avvenire”, e Francesco Zanotti, Presidente della FISC - Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Prima del momento clou i due ospiti d’onore sono stati ricevuti dall’Arcivescovo Orazio Soricelli ed hanno avuto modo di assistere ad una suggestiva esibizione degli “Sbandieratori Cavensi”.

Appuntamento, poi, al Palazzo di Città metelliano per la celebrazione ufficiale. Dopo i saluti del Sindaco Marco Galdi, del Direttore editoriale Luciano D’Amato e del Direttore responsabile Antonio De Caro, il primo storico Direttore di “Fermento”, Pasquale Petrillo, ha ripercorso le tappe principali della storia della testata fondata nel 1993 da Mons. Beniamino Depalma.

A seguire l’attesa relazione di Marco Tarquinio, Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, che si è soffermato su “I conti che non tornano: società e stampa italiana nella grande crisi”. «Nel nostro Paese siamo abituati a considerare soprattutto il deficit pubblico a livello economico. In realtà c’è un altro deficit: quello di fiducia nei confronti di coloro che dovrebbero aiutare a comprendere le cause della crisi e, quindi, superarla. Fondamentale in tal senso è il compito della stampa, che spesso però non si dimostra all’altezza, come sembrano dirci tutti coloro che disertano le edicole», ha affermato il Direttore di “Avvenire”.

Spazio poi all’intervento di Francesco Zanotti, Presidente della Federazione Italiana Settimanali Cattolici, che trattando la tematica “I settimanali diocesani: solo voci della periferia?” ha sottolineato mission e peculiarità della stampa diocesana: «Un luogo di confronto schietto, pacato e pensato, che aiuti a pensare e che sia compagno di viaggio di ognuno e dell’intera comunità sia locale che mondiale».

«Mi auguro vivamente che il nostro mensile possa proseguire a vivacizzare il volto della Chiesa diocesana, essere “fermento” e fucina di idee e di iniziative, divulgare proposte, suscitare domande, educare al sano protagonismo ecclesiale ed essere una voce di speranza. La missione continua con la mente, le mani ed il cuore di tanti appassionati “operai” della comunicazione e nuovi convinti sostenitori»: così l’Arcivescovo Orazio Soricelli ha concluso l’incontro, brillantemente moderato da Walter Di Munzio, Presidente dell’Associazione Giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone”.

Facente parte dal 2007 dei circa 200 giornali aderenti alla FISC, in questi due decenni “Fermento” ha cercato di essere luogo di incontro e di confronto, di riflessione e di dialogo, dando il suo piccolo contributo per creare una coscienza civica ed educare alla solidarietà ed alla condivisione. Un privilegiato strumento di informazione della Chiesa amalfitana-cavese, che desidera essere presente nella vita degli uomini e delle donne del nostro territorio. È quanto emerso dalla riuscita iniziativa per il ventennale, che ha riscosso il convinto apprezzamento di Tarquinio e Zanotti, graditissimi “ospiti” di “Fermento” e dell’Arcidiocesi anche l’indomani per un incantevole tour tra Ravello, Amalfi e l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità.

Per info e contatti:
“Fermento” - Direzione, Redazione e Amministrazione: Piazza Duomo, 9 - 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.4454973; web: www.diocesiamalficava.it - www.ilportico.it: mail: andecaro@libero.it - redazione@ilportico.it; Facebook: Redazione IlPortico.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10554106

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno