Tu sei qui: CronacaUn gioiello al servizio della sicurezza
Inserito da (admin), mercoledì 8 aprile 2009 00:00:00
Compleanno importante, quello festeggiato ieri mattina presso la sala didattica del Comando di Polizia Locale, in via Ido Longo. I Vigili Urbani cavesi hanno spento 182 candeline, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari. E' stata l’occasione per presentare la nuova centrale di videosorveglianza e l’avanzamento di carriera di alcuni agenti.
Il Comandante Filippo Meluso ha aperto i festeggiamenti e salutato i partecipanti ricordando che «il Corpo di Polizia Municipale di Cava è stato uno tra i primi in Italia, fondato da Francesco I nel 1826, e da allora ha avuto una continuità ed una istituzionalità costante nel tempo, mettendo in campo azioni finalizzate a promuovere ed a diffondere una nuova cultura della sicurezza, ad innalzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini, a qualificare l’azione politica ed amministrativa. È una Polizia Locale che opera ad ampio raggio, solo nel 2008 hanno agito 4.260 pattuglie di vigilanza. È estremamente professionalizzata, lavora a stretto contatto con le altre Forze dell’Ordine, occupandosi di innumerevoli materie: commercio, edilizia, sicurezza urbana, quartieri, territorio, ambiente».
È intervenuto, poi, il sindaco Luigi Gravagnuolo, che, dopo aver rivolto il suo pensiero all’Abruzzo, colpito in questi giorni da un terribile sisma e dove è operativo anche un gruppo di 13 persone della Protezione Civile cavese, ha in seguito lodato l’impegno ed il lavoro svolto dagli agenti di Polizia Locale in questi anni: «Siamo da tempo impegnati nell’azione di ripristino della legalità. Voi agenti siete persone libere e con una dignità personale. Fate sempre il vostro dovere senza chiedere mai nulla alla classe politica».
Anche l’assessore alla Qualità della Sicurezza e Viabilità, Vincenzo Servalli, ha voluto ringraziare l’impegno delle forze municipali nel rendere la città più vivibile: «La nostra è una città in cui si ha una qualità della vita superiore rispetto alle altre del comprensorio. I cittadini hanno un grande senso civico ed il Corpo dei Vigili Urbani rappresenta un’eccellenza. Viviamo in una società in rapida trasformazione e dobbiamo, quindi, modificare anche noi stessi. Per questo motivo abbiamo inaugurato una camera di controllo particolarmente avanzata, così da poter migliorare in modo considerevole la viabilità e la sicurezza in generale».
La nuova centrale di videosorveglianza, un vero e proprio gioiello al servizio dei "caschi bianchi", è dotata di telecamere attive 24 ore su 24, che registrano filmati conservati in archivio per 3 giorni. Provvista di un sistema di raggi infrarossi, può registrare video anche durante la notte. Attualmente sono 10 le telecamere installate, che diventeranno 80 non appena sarà finanziato il progetto da oltre 1 milione di euro. Corso Umberto, via Cuomo, Piazza Abbro, via S. Francesco, Corso Mazzini, via della Repubblica, via Atenolfi e via De Fabbri le aree attualmente coperte dalle telecamere.
La cerimonia è proseguita, poi, con un momento di preghiera officiato da don Rosario Sessa, Cappellano del Corpo di Polizia Locale, e con la consegna dei gradi ai nuovi 24 assistenti capo (Giulio Battaglia, Attilio Adinolfi, Leopoldo Bisogno, Salvatore Caso, Angelo D’Acunto, Antonio D’Amico, Antonio Di Martino, Umberto Esposito, Romualdo Guerriero, Michele Lamberti, Vincenzo Lamberti, Ciro Longobardo, Antonio Martino, Antonio Paglietta, Giovanni Panza, Pietro Santoriello, Cosimo Santucci, Antonio Senatore, Giuseppe Senatore, Matteo Senatore, Vincenzo Siani, Domenico Tramontano, Giuseppe Vitale, Claudio Zito).
A seguire la nomina di 3 nuovi capitani, Silvio Esposito, Francesco Fabbricatore e Mario Sellitto, e di 2 tenenti colonnelli, Giuseppe Ferrara ed il cappellano don Rosario Sessa. Presentati, infine, anche i 2 nuovi componenti della pattuglia motociclistica, Vincenzo Milite e Mariagiovanna Valente.
Tutti i riconoscimenti sono stati consegnati personalmenti dal sindaco, dall’assessore Servalli e dal Comandante Meluso ed accompagnati dalla preghiera di don Rosario: «Vi sono accanto per curare la spiritualità del Corpo di Polizia. Vi auguro, quindi, di credere sempre che una società migliore è possibile».
Fonte: Il Portico
rank: 10194108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...