Tu sei qui: CronacaUn secolo d'arte in vetrina a Cava
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), martedì 16 aprile 2002 00:00:00
Un secolo di storia d'arte contemporanea raccontato nella prima grande rassegna di grafica internazionale. E' stato inaugurato sabato scorso, nell'ampia sala espositiva della ''Galleria Confronti'', in via Atenolfi 27, un vernissage interamente dedicato ai grandi artisti del nostro secolo, che offre un'occasione unica per tutti gli amanti dell'arte. In esposizione, fino al 31 maggio (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21), 48 splendide litografie appartenenti alla collezione privata di Paolo Pedrotti, responsabile della Galleria, che le ha raccolte con passione dal '72 ad oggi, in una selezione capace di delineare la tipologia fisica di ogni artista. De Chirico, Guttuso, Fiume, Squillantini, Sutherland, Carrà, Marini, Chagall, Cesar; dall'arte figurativa di Francis Bacon alla transavanguardia di Salvo e Paladino. Un percorso storico intenso, quello offerto dalla Galleria d'Arte Confronti, realtà unica in città, che abbraccia tutte le fasi salienti dell'arte contemporanea, per poi finire con le grafiche cosiddette ''commerciali'' di artisti come Possenti e Borghese, al momento i più richiesti sul mercato. «La grafica - ci spiega Paolo Pedrotti - è un'espressione d'arte importante, che consente, sia ad appassionati che a collezionisti, di venire in possesso di grandi firme con cifre non eccessive». Alla mostra sono presenti grafiche come quella di ''Papa Innocenzo X'', celeberrimo quadro ad olio di Bacon ispirato a Velasquez, quotata sugli 8.000 euro. Stima accettabile rispetto ai due milioni e mezzo di euro dell'originale. «L'arte è un manufatto dell'uomo atto a produrre sensazioni estetiche», scriveva Panofsky; per questo la Galleria Confronti, per avvicinare il pubblico ad una cultura d'arte, a partire dal prossimo autunno aprirà le porte agli artisti che vorranno esporre la propria arte. Un adeguato supporto critico servirà a valorizzare al massimo l'esposizione dei pezzi, aiutando anche il pubblico a fruire del messaggio dei lavori in mostra, non esauriti, come frequentemente accade, in fredde e sterili presentazioni. «La diffusione dell'arte - aggiunge Pedrotti - in una città come Cava, che ha sempre risposto con entusiasmo ad iniziative del genere, non può prescindere dalla collaborazione con l'Amministrazione comunale, che potrebbe amplificare il messaggio artistico attraverso l'organizzazione ed il patrocinio di eventi culturali. Sarebbe utile allestire una galleria civica».
Fonte: Il Portico
rank: 10546108
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...