Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn ‘sentiero di guerra' quotidiano

Cronaca

Un ‘sentiero di guerra' quotidiano

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 15 febbraio 2002 00:00:00

Un elmetto protettivo, per un'adeguata copertura della testa; una vista almeno discreta, che consenta di evitare pericoli ed insidie; un olfatto sviluppato, che aiuti ad individuare le trappole disseminate qua e là. Tre elementi indispensabili per affrontare l'avventura che quotidianamente attende i cittadini metelliani: passeggiare lungo le strade di Cava senza riportare danni fisici o incorrere in spiacevoli inconvenienti. Da censura: è lo stato in cui versano alcune vie cittadine. Con l'ulteriore "chicca" che rasenta i limiti della vergogna: la presenza di passaggi pedonali "killer", che si trasformano in pericolose trappole per gli anziani e le persone meno reattive. Solo qualche giorno fa un episodio significativo in tal senso, segnalato alla redazione del Portico da un nostro affezionato lettore, Paolo Nicoletta. In via Montefusco (ex traversa Benincasa, per intenderci), la sua anziana madre (81 anni) è caduta, riportando la rottura del setto nasale. La causa? Manco a dirlo, le condizioni pietose del manto stradale in prossimità del passaggio pedonale presente nella zona (nelle foto in alto ed al centro il luogo incriminato). Il sig. Nicoletta, che ha evitato il capitombolo solo in virtù della sua prontezza di riflessi, si pone a tal proposito una serie di inquietanti interrogativi, che noi condividiamo e porgiamo alla vostra riflessione. Come è possibile spendere tanti soldi per allestire una fontana sulla Statale 18 e poi trascurare un aspetto così importante come quello relativo alle condizioni delle strade? E' giusto che un disabile con la carrozzella sia costretto a fare un po' di cross per attraversare simili passaggi pedonali? Nulla di nuovo da segnalare, verrebbe da commentare. Quella dei "rattoppi" operati sull'asfalto stradale con la tecnica del "speriamo che io me la cavo" non è certo un fatto inconsueto. Un esempio tra i tanti: la situazione in via Guerritore, di recente nuovamente chiusa al traffico per riasfaltare il manto stradale. Fin qui tutto bene, se non fosse per il fatto che, prima di quest'opportuno intervento, le condizioni in cui era stata abbandonata la suddetta strada, dopo i lavori all'impianto idrico dei mesi scorsi, sarebbero state degne dell'organizzazione di un "Rally safari". Ma, al di là dei singoli, pur significativi episodi, preoccupa l'assoluta mancanza di una strategia globale di protezione dei pedoni e degli utenti deboli della strada. La presenza di piste ciclabili è, ormai, pura utopia; la mancanza di marciapiedi in alcune arterie molto trafficate diventa un autentico attentato all'incolumità. Passeggiare lungo via Di Marino (nella foto in basso), ad esempio, nei pressi del Liceo Scientifico "A. Genoino", con le auto che sfrecciano a velocità sostenuta, è un "lusso" che possono consentirsi solo le persone più reattive ed avvedute. Parlavamo, in precedenza, di olfatto sviluppato, che, unito ad una buona vista, rappresenta l'unica arma per non imbattersi negli escrementi dei cani, in bella mostra, in quantità copiosa, lungo tutte le strade cittadine. Spesso, per utilizzare i marciapiedi, bisogna effettuare delle autentiche acrobazie. Anche qui non mancano le segnalazioni e le proteste dei nostri lettori, che, nella sezione "Voci di Portico" (Come vivi la tua città?), evidenziano tale deprecabile fenomeno. Nulla contro gli affettuosi animali, ma l'inciviltà e la cattiva educazione dei loro padroni sta determinando una situazione insopportabile, dal punto di vista igienico ed etico. Cosa è stato fatto per combattere quest'indecenza? Quante multe sono state elevate ai proprietari dei cani per il mancato uso di palette e sacchetti? Fuor di dubbio che combattere l'inciviltà di alcuni cittadini rappresenti un'impresa disperata. Garantire, però, l'osservanza delle norme ed un minimo di "convivenza" rispettosa anche dei diritti altrui, beh, questo è un dovere al quale le autorità preposte non possono assolutamente sottrarsi!

Fonte: Il Portico

rank: 10636108

Cronaca

Cronaca

Giffoni Valle Piana, coppia precipita in una cappella al cimitero: salvati dai Vigili del Fuoco

Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno