Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn teatro al posto del Club Universitario

Cronaca

Un teatro al posto del Club Universitario

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 16 gennaio 2003 00:00:00

Un teatro in pieno centro cittadino. Parte il progetto dell'Amministrazione Messina, che prevede di dotare la città metelliana di un teatro da 200 posti, la cui direzione artistica dovrebbe essere affidata a Mimmo Venditti. L'opera sorgerà nella struttura che attualmente ospita il Club Universitario Cavese (nelle foto), nella villa comunale di viale Crispi. Già pronti i progetti ed i finanziamenti per l'adeguamento della struttura. «La nostra città merita di avere un teatro - ha affermato il sindaco Messina - e la struttura più idonea è senza dubbio l'ex Casa del Balilla, oggi Club Universitario Cavese, anche perché l'associazione è diventata memoria storica di se stessa. In pratica, da anni non svolge il compito istituzionale per cui era nata. Comunque, credo che potrà di nuovo riprendere il suo importante ruolo di aggregazione per gli studenti universitari, perché non è mia intenzione sopprimere quest'associazione, tanto che abbiamo già previsto per loro l'assegnazione di una nuova sede, un intero piano nel contenitore che ospita il Social Tennis Club, in via Garzia». Nato nel 1948, il Club Universitario dal 1952 ha la sua sede nell'ex Casa del Balilla. «Forse qualcuno dimentica - afferma Marcello Rescigno, presidente del Cuc - che quella struttura era pressoché distrutta. Furono soci come Eugenio Abbro, gli avvocati Antonio Granata e Luigi Della Monica, gli ingegneri Claudio Accarino e Pagliara, oltre a tanti altri, che, autotassandosi, permisero la ricostruzione della struttura. Le varie Amministrazioni non hanno mai sborsato una lira. Ancora oggi, provvediamo alla manutenzione ordinaria e straordinaria senza richiedere interventi pubblici». Difficile un accordo fra Amministrazione ed associazione. «Spero che l'associazione degli universitari - continua il primo cittadino - comprenda ed appoggi le necessità della nostra città e non intenda creare ostacoli». Marcello Rescigno, però, su questo punto è irremovibile: «Impugneremo il decreto, non sarà facile sloggiarci dalla nostra sede. Abbiamo 320 iscritti al Club, con tutte le loro famiglie: circa 3.000 persone che annualmente frequentano la nostra associazione. A loro dovranno dare spiegazione». Una vicenda destinata ad avere ripercussioni e strascichi legali, che allungheranno i tempi di attuazione del progetto teatro e del polo culturale. «A meno che - conclude il presidente del Club Universitario - l'Amministrazione comunale non ci trovi una sede che abbia gli stessi requisiti dell'attuale, adeguandola alle nostre necessità».

CLUB O TEATRO, LA CITTÀ SI SPACCA

Pareri discordanti sul progetto del sindaco Messina. Disappunto tra i soci del Club, in tanti sono scettici, entusiasta il presidente del Social Tennis

Il teatro al posto del Club Universitario Cavese ha spaccato la città. È uno scontro tra sentimenti, ricordi e realtà. La struttura, per oltre un cinquantennio, è stato punto di riferimento per i giovani universitari cavesi, e non solo. «Con disappunto - afferma Antonio Granata, tra i fondatori del Club - apprendo della decisione del sindaco Messina. Dalle ceneri della Casa del Balilla, nel '52, insieme a tanti amici, poi diventati, nei loro campi, grandi professionisti, ricostruimmo una struttura che da allora è un punto di riferimento dei giovani cavesi. La distruzione di questo sodalizio è solamente una grande perdita per la città». «È un sacrificio - aggiunge Vittorio del Vecchio, ex presidente e socio a vita del Club - che credo debba essere giustificato dalla fattibilità e dal successo del progetto. È certamente un'iniziativa meritevole, di grande spessore culturale, per la quale augurerei una mediazione, affinché ci sia la consapevolezza e la sicurezza di un effettivo salto di qualità dell'intera città». L'indirizzo del nuovo teatro cavese sembra ormai definitivo. Pronta anche la lettera di sfratto se non si arriva ad una pacifica risoluzione consensuale. «L'ex Casa del Balilla nella villa comunale - spiega il sindaco Messina (nella foto) - è la struttura ideale per ospitare il teatro stabile cavese, che dovrà diventare il clou di tutte le associazioni, compagnie teatrali e di quanti, con enormi sacrifici, si adoperano per fare teatro a Cava e sono mortificati dall'assenza di una struttura idonea. È un'esigenza ormai improrogabile. La decisione di adoperare la struttura nella villa comunale non è una bocciatura del Club Universitario, ma bisogna fare i conti con la realtà e stare al passo con i tempi. Al Club abbiamo riservato una sistemazione di uguale prestigio, nella palazzina del Tennis, a pochi metri dall'attuale sede. Ritengo non ci si debba scandalizzare, ma anzi, in uno spirito di servizio per la città, collaborare per far sì che questo progetto venga realizzato in tempi brevi». Entrambe le strutture, quella del Cuc e quella del Tennis, sono di proprietà comunale ed i due sodalizi che ospitano sembrano aver perso lo smalto dei "bei tempi". Da sempre, il primo, aperto ai giovani di tutte le classi sociali, è stato ritenuto quasi in antitesi con il secondo, considerato più "aristocratico". Oggi potrebbero ritrovarsi insieme, anzi, diventare una sola entità. «Potrebbe essere una grande opportunità - dichiara Carlo Sorrentino, presidente del Social Tennis Club - per entrambi i sodalizi. Chiediamo ai responsabili ed ai soci del Club Universitario di entrare a far parte a pieno titolo del Tennis Club. Oggi, noi contiamo circa 300 soci, che, sommati a quelli del Cuc, porterebbero al raddoppio degli iscritti. Da tempo il nostro statuto è stato adeguato alle esigenze di massima rappresentatività di tutti i soci e così come lo storico circolo sociale, di ottocentesca memoria, fu annesso al Tennis, così oggi, con il Club Universitario, potremmo rinverdire con rinnovata forza i fasti di un tempo, soprattutto con la realizzazione del progetto del secondo campo gemello di tennis, che ci consentirebbe di ospitare, per il 2004, gli Internazionali maschili».

Fonte: Il Portico

rank: 10527106

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno