Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn week-end intenso

Cronaca

Un week-end intenso

Inserito da (admin), venerdì 9 gennaio 2004 00:00:00

A SANTA MARIA DELL'OLMO

Tra musica sacra ed operetta, la Qato in concerto

La calda voce di Valentina Qato per l'ultimo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Congregazione dell'Oratorio San Filippo Neri. L'appuntamento con il soprano albanese, che ha scelto la Basilicata come patria adottiva, è per le ore 19.30 di sabato 10 gennaio nell'aula basilicale di Santa Maria dell'Olmo. Ad accompagnarla sarà il pianista Danilo Panico, con il quale da 7 anni ha dato vita alla formazione "Duo mediterraneo", ben noto anche al pubblico salernitano. Insieme daranno vita al concerto di Natale "Spiritualità e Immanenza". Il programma prevede una prima parte di musica sacra di autori come Mozart, Durante, Liszt, Gounod, Haendel e Verdi, ed una seconda parte più frivola, legata all'immanenza della vita, con opere di Tosti, Guastavino, Sieczynski, Mascagni, Lehar e Gershwin. Un recital accattivante, tagliato su misura per la voce lirico-spinta di Valentina Qato, che sicuramente catturerà lo spettatore, introducendolo nell'intrigato sentiero delle emozioni.

A SAN FRANCESCO

Zampogne e ciaramelle, il folk va in Convento

Domenica 11 gennaio prenderà il via il settimo "Festival delle Zampogne", a cura della Comunità Francescana, con la collaborazione dell'Arciconfraternita, della corale della Santissima Concezione e della Gioventù antoniana Scout. La manifestazione si svolgerà nella Chiesa di San Francesco. «Abbiamo voluto - spiega padre Gigino Petrone - che essa ritornasse tra le mura della chiesa, laddove si svolse la prima edizione, per segnare il ritorno del luogo sacro alla sua fruizione dopo il sisma del 1980. La partecipazione diventa di anno in anno sempre più qualificata e numerosa». Quest'anno hanno dato la loro adesione gruppi provenienti dalla Svizzera, dall'Abruzzo, dalla Sardegna, dalla Calabria, dal Lazio, dal Molise, dalla Campania e dalla Puglia. Oltre 40 coppie si esibiranno nella sala di Frate Sole domenica, dalle 10 alle 12, e nel pomeriggio, dalle 17.30, tutti insieme per il gran finale. «È una manifestazione che richiama un grande pubblico. Le nenie natalizie, con il suono delle zampogne, suonate ad arte, assumono un sapore suadente», commenta fra' Fedele Malandrino, padre guardiano del Convento.

DOMENICA D'AMBIENTE

Dai monti al mare, ripartono gli "Itinerari d'Ambiente"

È inedito ed all'insegna della natura il primo appuntamento del 2004 con gli "Itinerari d'Ambiente", giunti ormai alla nona edizione, fortunata iniziativa dell'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana, che si avvale anche della collaborazione della sezione cavese del Club Alpino Italiano. La passeggiata, che per la prima volta travalica i confini del territorio comunale, è stata denominata "Per sentieri boscosi incontro al mare". Il ritrovo e la partenza sono previsti alle ore 9.15 di domenica 11 gennaio presso il Santuario dell'Avvocatella. Ai partecipanti, in considerazione del percorso sconnesso in alcuni punti, è consigliato munirsi di calzature da trekking. Le prime località che si incontrano sono Padovani e poi Iaconti, due piccole e caratteristiche contrade. Da qui si riesce a vedere, in cima alla collina Majani, una piazzetta dove sono ubicati la chiesa ed il vecchio convento di San Vincenzo. La via sottostante porta alle gole del Bonea, ove è conservata una piccola casa, il Vecchio Mulino, riprodotto da Philipp Hackert. Proseguendo il cammino verso i monti, si giunge alla piccola e suggestiva Albori. Il villaggio è annidato in un angolo del Monte Falerio e da lì si intravede uno squarcio di mare tra le rocce scoscese. Al centro del borgo, con le bianche case a terrazze o logge sormontate da cupolette, in una piccola piazza con gradoni, c'è la chiesa di Santa Margherita, che risale alla fine del XV secolo. Continuando, verso le pendici dei Monti Lattari si incontra Raito, grazioso paese, circondato da vigneti e giardini, tra i quali spuntano case bianche arroccate una sull'altra. La chiesa, dedicata alla Madonna delle Grazie, è posta in posizione panoramica, quasi sospesa sul sottostante mare. Qui l'itinerario termina. Per far ritorno a Cava ci si potrà servire di un pullman riservato, che partirà alle ore 12.30. In caso di pioggia l'itinerario sarà rinviato a data da destinarsi.

Fonte: Il Portico

rank: 100110109

Cronaca

Cronaca

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

Cronaca

Aggredisce la compagna e il presunto amante, poi fugge in taxi con il figlio: arrestato 26enne a Imola

I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...

Cronaca

Fabbricava e spediva ordigni pirotecnici in tutti Italia, arrestato 33enne a Napoli

Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...

Cronaca

Salerno, contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: due arresti

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno