Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUna buona notizia per i risparmiatori truffati

Cronaca

Una buona notizia per i risparmiatori truffati

Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2019 22:31:04

Risparmio tradito. Importante sentenza della Cassazione: Consob deve risarcire i risparmiatori perché non ha impedito il crac dell’agente di cambio. Tardiva l’ispezione dell’organo di garanzia: un tempestivo esercizio dei poteri di vigilanza avrebbe evitato altri reati. L’insinuazione al passivo del privato interrompe la prescrizione nei confronti dell’autority

Un’ottima notizia per tutti i risparmiatori giunge con l’ordinanza 1070/19, pubblicata il 17 gennaio dalla terza sezione civile della Cassazione che stabilisce veri e propri obblighi risarcitori anche nei confronti della Consob (acronimo di Commissione nazionale per le società e la Borsa). A riportare la notizia lo "Sportello dei Diritti", da anni, fra l’altro, impegnato da anni nella tutela dei risparmiatori sul territorio nazionale ed il cui presidente, Giovanni D'Agata, ne sottolinea la rilevante portata per le conseguenze sui diritti degli investitori. Per la Suprema Corte, infatti, l’autority deve tutelare i risparmiatori e dunque ha il dovere di risarcirli se non ha esercitato in modo tempestivo i suoi poteri di vigilanza. Nella fattispecie, è stato rigettato il ricorso dell’organo di garanzia avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma che nel ribaltare la precedente decisione del tribunale capitolino, aveva condannato la Consob al risarcimento di due risparmiatori che avevano patito le conseguenze del crac di un agente di cambio. In primo luogo, era stato ritenuto che le ricevute consegnate dall’agente di borsa costituissero prove adeguate delle somme consegnategli dai clienti affinché fossero investite. Risalgono alla prima metà del 1994 le prime notizie su catene di negoziazione poste in essere dal suddetto agente per avvantaggiare alcuni soggetti economici a scapito di altri. Ma l’ispezione Consob è deliberata solo il 7 novembre 1995 e inizia addirittura cinque mesi dopo. Passato qualche giorno, il professionista era sparito dopo essersi appropriato definitivamente d’ingentissime somme di denaro: soltanto allora l’autority lo aveva sospeso dal circuito delle borse valori. Anche in base alle norme in vigore all’epoca la Vigilanza aveva l’obbligo quantomeno di circoscrivere il danno. Diventa, quindi, definitiva la valutazione del giudice del merito secondo cui un esercizio tempestivo dei poteri di controllo da parte dell’autorità avrebbe impedito la consumazione di ulteriori condotte illecite anche sul piano penale. In definitiva: la Consob aveva violato l’obbligo di diligenza perché aveva tardato ad attivarsi nonostante i segnali allarmanti. Inutile, peraltro, per l’authority, eccepire la prescrizione della richiesta risarcitoria nei suoi confronti e lamentare che risponde per un titolo diverso da quello dell’agente di cambio: il fondamento del vincolo di solidarietà fra loro risiede nell’unicità del fatto dannoso, tanto che una tale responsabilità sussiste anche nel caso di inadempimenti di diversi contratti. E i clienti del professionista che s’insinuano al passivo del fallito interrompono la prescrizione del diritto al risarcimento anche nei confronti dell’authority: a nulla vale che l’uno risponda per responsabilità contrattuale e l’altro per quella extracontrattuale, in quanto il danno e unico e fra loro si configura la solidarietà passiva al di là della diversità dei diritti di credito.

Fonte: Booble

rank: 10812101

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno