Tu sei qui: CronacaUna sentenza della Cassazione destinata a non essere facilmente “tollerabile”
Inserito da (admin), venerdì 8 febbraio 2019 23:56:54
Cassazione: niente risarcimento al pendolare perché il treno sempre affollato e in ritardo è «tollerabile». Respinto il ricorso dell’utente: anche se disagi e ritardi dei treni sono veri bisogna provare l'effetto, chi fa parte del consorzio sociale deve avere un grado minimo di sopportazione per dovere di convivenza
Brutte notizie per i pendolari dei treni. Stop alla possibilità di avere un piccolo indennizzo per i disagi patiti. Lo ha stabilito la Cassazione che con la sentenza 3720/19, depositata oggi dalla terza sezione civile che ha rigettato il ricorso di un lavoratore pendolare che impugna la sentenza di merito. Nello specifico solo se a essere violato è un diritto inviolabile tutelato dalla Costituzione può scattare il risarcimento del danno non patrimoniale: non può essere risarcito, pertanto, il pendolare che lamenti il disagio patito a causa del pessimo servizio offerto dalla società di trasporti. Il ricorrente esponeva una serie di disagi patiti a causa dei ritardi sistematici dei treni sovraffollati e in pessime condizioni igieniche e fonte di esasperazione e di peggioramento della qualità della vita. Il tribunale riteneva che il lavoratore non aveva provato e neppure allegato il presupposto della gravità dell’offesa necessario per ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale. Alla stessa conclusione arriva il collegio di legittimità: la tutela risarcitoria del danno non patrimoniale è data, «oltre che nei casi determinati dalla legge, solo nel caso di grave e seria violazione di specifici diritti inviolabili della persona». Dunque, ci sono diritti «palesemente non meritevoli di tutela risarcitoria, invocata a titolo di danno esistenziale, i pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altro tipo di insoddisfazione concernenti gli aspetti più disparati della vita quotidiana che ciascuno conduce nel contesto sociale e che ogni persona, inserita nel complesso sociale, deve accettare, in virtù del dovere di convivenza, un grado minimo di tolleranza». Nel caso in esame, «il giudice di appello ha ritenuto non dimostrato che il pregiudizio esistenziale avesse superato quella soglia di sufficiente gravità e compromissione dei diritti lesi, quale limite imprescindibile al risarcimento del danno non patrimoniale». Ora con un'ulteriore inversione di rotta la Suprema corte, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" ha sancito che lo stress può essere reale, ma bisogna provare l'effetto dei disservizi sul piano personale. Insomma si deve tener presente che serve "un grado minimo di tolleranza". Nel caso affrontato, in primo grado il giudice di pace di Piacenza, nel 2008, aveva dato ragione al pendolare condannando Trenitalia a risarcirlo con mille euro. La sentenza è stata ribaltata poi dal giudice d'appello che ha annullato il risarcimento.
Fonte: Booble
rank: 10192106
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...
Potrebbe esserci stato un tentativo di depistaggio sull'incidente in mare che il 3 agosto 2023 costò la vita ad Adrienne Vaughan, turista americana e manager della Bloomsbury Publishing, casa editrice britannica nota per aver pubblicato la saga di Harry Potter. A poco più di otto mesi dalla tragedia,...
Nell'ambito dei controlli finalizzati al contrasto dell'uso e dello spaccio di stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nella giornata di mercoledì 16 aprile, hanno segnalato alla Prefettura di Salerno quali assuntori due ventenni sorpresi, ad Atrani, a consumare...