Tu sei qui: CronacaUnisa e DNA al lavoro insieme: taglio del nastro dell'Osservatorio per il contrasto a criminalità organizzata e terrorismo
Inserito da (ranews), lunedì 5 marzo 2018 21:53:52
Questa mattina, lunedì 5 marzo, presso la Sala del Senato Accademico del Campus di Fisciano, sono stati presentati il programma di attività e la sede operativa del nuovo Osservatorio multidisciplinare per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo. L'Osservatorio, inaugurato lo scorso dicembre e costituto dall'Ateneo di Salerno e la Direzione Nazionale Antimafia, intende implementare una continuativa attività di ricerca scientifica applicata alle aree tematiche della Computational Intelligence, tesa al contrasto delle attività terroristiche diffuse su Web e Deep Web, a supporto dei progetti di analisi delle informazioni per i reati di competenza della DNA.
Dopo i saluti di apertura delMagnifico Rettore dell'Università di Salerno Aurelio Tommasetti, sono intervenuti: Franco Roberti, Presidente dell'Osservatorio e Già Procuratore Nazionale Antimafia; Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo; Giovanni Russo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Aggiunto e Vincenzo Loia, Responsabile scientifico dell'Osservatorio.
«Nella mia ultima esperienza di Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria - ha spiegato Cafiero De Raho -, ho potuto verificare quanto ormai le organizzazioni criminose si muovano, come il terrorismo, utilizzando gli strumenti moderni: Internet e le tecnologie informatiche costituiscono, infatti, strumenti significativi di connessione e di sviluppo di operazioni criminali. Con l'Università, la Procura nazionale Antimafia ed Antiterrorismo ebbe a sottoscrivere un protocollo d'intesa su queste tematiche il 21 luglio dello scorso anno, un protocollo che consentiva alla Procura di utilizzare le competenze dell'Università soprattutto nell'impiego di determinate tecnologie informatiche. Se l'attività di analisi è alla base dell'implementazione di solide ed efficienti strategie, con l'operatività dell'Osservatorio avremo un'ulteriore capacità di penetrare le conoscenze e le comunicazioni informatiche, al fine di contrastare con più efficacia la criminalità mafiosa e terroristica».
In sintesi, ha illustrato Vincenzo Loia, l'Osservatorio multidisciplinare è a lavoro su una piattaforma tecnologica che navighi autonomamente il Web identificando in mondo automatico ed efficiente pagine, contenuti e risorse di interesse per gli scopi investigativi della DNA. Stamani, quindi, il taglio del nastro della sede operativa dell'Osservatorio, presso l'edificio M2 al campus di Fisciano.
«Sono due anni che lavoriamo a questo progetto - ha detto il Rettore Tommasetti -.Abbiamo conquistato la fiducia della DNA. Abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa per l'implementazione di un'attività congiunta di formazione e di ricerca. Abbiamo dato vita ad un Osservatorio che lavori operativamente alle attività di indagine e di analisi per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo. Dal punto di vista della ricerca ritengo che da questa sinergia possano nascere sviluppi importantissimi; dal punto di vista della formazione ne deriveranno opportunità interessanti e, mi sia consentito dire che, anche su un piano più generale, questa attività congiunta rappresenta un servizio importante di difesa e salvaguardia per il nostro Paese».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106324102
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...