Tu sei qui: CronacaUnisa: presentata ‘UniMap’, l'App che aiuta l'orientamento di persone con disabilità
Inserito da (ilvescovado), martedì 17 gennaio 2017 11:34:26
È stata presentata questa mattina, 17 gennaio, presso il Campus di Fisciano, l'applicazione UniMap, la mappa con i percorsi dedicati alla disabilità. UniMap, creata da alcuni studenti del corso di laurea di Informatica e donata all’Ateneo, nasce principalmente con lo scopo di facilitare l'orientamento di persone con disabilità all'interno del campus, per garantire loro un utile supporto per l’autonomia negli spostamenti.
L'applicazione permette, grazie ad una visione dall'alto della mappa del campus, di visualizzare la posizione dell'utente tramite l'attivazione del GPS. UniMap offre anche la possibilità di visualizzare sulla mappa i punti di maggiore interesse e offrire informazioni di carattere generale sui vari Uffici e Dipartimenti, come indirizzo, fax, Nominativo del Direttore, e genera un percorso stabilendo un punto di partenza e un punto di arrivo. Questi percorsi, accompagnati da una sintesi vocale, evitano barriere architettoniche, scale o altre complicazioni relative ad una disabilità motoria.
Inoltre, in prospettiva, l'applicazione permetterà anche di orientarsi all'interno degli edifici, attraverso foto e planimetria dei piani. Sarà presto implementata anche per il campus di Baronissi.
Interessanti gli interventi dei creatori, Liliana Annunziata, Raffaele Costantino, Raffaele Maiese, Ernesto Pizza, Vincenzo Vicidomini, del Rettore Aurelio Tommasetti, del Docente Delegato alla disabilità/DSA Giulia Savarese, del Docente Delegato alla Comunicazione Vittoria Marino, e della Docente di Interazione Uomo Macchina e Usabilità del Software Giuliana Vitiello, che hanno dimostrato come UniMap sia un'applicazione accessibile a tutti, intuitiva e facile da usare.
«UniMap è una meritevole iniziativa dei nostri studenti di informatica - ha dichiarato il rettore -. Gli studenti, con la supervisione scientifica dei docenti della loro area, hanno ideato questa App utile a tutti gli utenti dell'Ateneo per l'orientamento. È chiaro che, accanto all'orientamento, un'altra parola chiave per noi è la disabilità. Rendere il nostro campus sempre più vivibile e accessibile è tra i nostri obiettivi d'investimento più imminenti. È un messaggio di civiltà, di attenzione ai giovani, alle famiglie e agli studenti, soprattutto a quelli con qualche difficoltà».
Al termine dell'incontro Tommasetti ha consegnato agli studenti creatori della App gli attestati di accettazione della donazione ricevuta da parte dell'Ateneo, complimentandosi per il lavoro svolto.
L’app è scaricabile su Google Play (clicca qui) e su iTunes (clicca qui).
Fonte: Il Portico
rank: 107433105
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...