Tu sei qui: CronacaUrban Italia, a Cava oltre 5 milioni di euro
Inserito da (admin), mercoledì 20 ottobre 2004 00:00:00
Il processo di restyling del Borgo metelliano parte dal suo edificio simbolo, il Palazzo di Città, la cui facciata sarà restaurata grazie ai fondi stanziati dalla Regione nell'ambito del programma Urban Italia. Ben 5,16 milioni di euro, una cui fettina sarà utilizzata anche per il recupero dello storico Tennis Club. Ma non finisce qui. Il finanziamento, che si inserisce nel più ampio raggio di risorse stanziate dallo Stato ai sensi della legge 388/2000, potrebbe essere il primo tassello di una serie di interventi da realizzare con contributi pubblici. Già, perché il Comune di Cava è stato inserito con Aversa ed Ercolano nella terna delle città campane meritevoli di attenzione per la loro progettualità legata alla riqualificazione ed allo sviluppo del territorio. Un cammino da intraprendere in maniera congiunta e con la Regione quale partner d'eccellenza. E proprio Palazzo Santa Lucia è stato ieri lo scenario della firma del protocollo d'intesa per la costituzione del coordinamento delle città Urban della Campania. L'obiettivo è quello di consentire la cooperazione, lo scambio ed il confronto fra i centri firmatari, nonché fra questi e la Regione. Gongola il sindaco Alfredo Messina: «Con questo riconoscimento che ci vede capofila in Campania e con il conseguenziale stanziamento di fondi, Cava può uscire da quel buio tunnel in cui è stata prigioniera per 25 lunghi anni. Ora si possono concretizzare finalmente le iniziative in cantiere per il rilancio della Valle e si possono ipotizzare ulteriori programmi di sviluppo». C'è da essere soddisfatti per il primato conquistato. Anche perché la Campania è stata l'unica Regione in Italia ad accollarsi gran parte della spesa, forte della bontà e della valenza sociale dei progetti. L'ottimo lavoro svolto attraverso Urban Italia dai tre Comuni è stato apprezzato dallo stesso Governatore Bassolino, congratulatosi con Messina ed i suoi colleghi Domenico Ciaramella, primo cittadino di Aversa, e Luisa Bossa, sindaco di Ercolano: «Hanno fornito un esempio di buona amministrazione al di là dell'appartenenza a schieramenti politici diversi. Il coordinamento fra le varie realtà rappresenta un importante passo in avanti per mettere in campo concrete azioni di risanamento e sviluppo del territorio». Dalla convenzione all'operatività. Ora si tratta di passare ai fatti. La Regione ed i tre Comuni del patto collaboreranno per il reperimento delle fonti informative nel campo delle politiche urbane integrate, intraprenderanno azioni di confronto continuativo per il miglior sviluppo delle azioni innovative sul territorio, attiveranno percorsi di analisi, studio e ricerca e concerteranno procedure amministrative innovative. Verranno, altresì, promosse occasioni di dialogo e scambio di idee con le altre città campane interessate dai programmi comunitari Urban I e Urban II. L'appuntamento adesso è ad Ercolano, ove il prossimo 19 novembre si terrà il primo workshop di Urban Italia.
Fonte: Il Portico
rank: 10624106
Attimi di terrore nel pomeriggio sul monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...