Tu sei qui: CronacaVelodromo, partita la bonifica
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 3 settembre 2004 00:00:00
Area ex velodromo, parte la vera bonifica. Dopo i due incendi consecutivi di lunedì e martedì sera e gli interventi parziali operati dalle Giacche Verdi e dalla Protezione Civile, ieri mattina un escavatore ha provveduto alla pulizia totale delle erbacce e di qualsiasi materiale infiammabile. L'operazione è stata voluta dalla locale Protezione Civile ed autorizzata dal sindaco Messina a seguito di una relazione inviata dal responsabile della locale Protezione Civile, Michele Lamberti, sullo stato dei luoghi, davvero ai limiti della praticabilità, in una condizione di totale degrado e di pericolosità per l'ambiente e la salute pubblica. La bonifica dell'intera zona è stata resa possibile anche grazie all'interessamento ed alla fattiva collaborazione dell'assessorato alla Manutenzione Ordinaria, retto da Giuseppe Gigantino, che ha impegnato una cospicua somma di un proprio capitolo di Bilancio affinché il mezzo fosse a disposizione della Protezione Civile. L'intervento è iniziato nella prima mattinata di ieri. Il raggio d'azione, molto ampio, della pala meccanica ha consentito di sradicare erbacce, rovi e quant'altro depositato sul fondo di un impianto in realtà mai aperto al pubblico. Tutto il materiale vegetale raccolto è stato posizionato al centro dell'area oggetto di bonifica e lasciato alla fase di essiccazione. L'intervento sarà completato a giorni, quando il materiale secco verrà incendiato alle prime ore della mattina, come impone la legge in materia. Ma l'attività della Protezione Civile e delle Giacche Verdi non si ferma qui. Gli operatori, infatti, stanno monitorando attentamente l'area per impedire che continui lo sversamento di altri materiali facilmente infiammabili. Autorizzato dal responsabile del procedimento solo il prelievo dall'area di materiali edili accuratamente depositati.
Fonte: Il Portico
rank: 10006101
Anche la Costiera Amalfitana si è mobilitata per la scomparsa di Daniele Vuotto, il 59enne residente a Capri di cui non si hanno più notizie da venerdì 11 aprile. I volontari dell’associazione P.A. Resilienza Costiera Amalfitana ODV, intervenuti su attivazione della Soru (Sala Operativa Regionale Unificata),...
Nella mattinata di oggi, domenica 13 aprile, la frazione di Figlino, a Tramonti, è stata teatro di una scena di inaudita violenza. Protagonisti della vicenda quattro familiari, zii e nipoti, protagonisti di una rissa scoppiata all'interno di una proprietà privata. Probabilmente a generare l'aggressione...
"Vandalizzata, questa notte, la sede della locale sezione di "Fratelli d'Italia" dove stamattina si è tenuta l'inaugurazione". A informarci un post pubblicato dall'amministrazione di Ernesto di Mattia, sindaco della cittadina in provincia di Caserta. La serranda del locale di piazza Macrì è stata imbrattata...
Cresce la tensione all'interno dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno dopo la nota dirigenziale che dispone una stretta sulla concessione del lavoro straordinario per il personale del comparto. A esprimere forte preoccupazione è il sindacato delle professioni...