Tu sei qui: CronacaVendita immobili comunali, la risposta di Fasano
Inserito da (admin), lunedì 30 marzo 2009 00:00:00
Continuano le polemiche sulla questione della vendita del patrimonio immobiliare comunale. Dopo le diverse critiche sollevate dall'opposizione, parla l'assessore al Patrimonio, Daniele Fasano, proclamandosi disponibile a qualsiasi chiarimento in materia.
Solo qualche giorno fa, l'ex sindaco Alfredo Messina aveva definito il programma di alienazione degli immobili "un'operazione irregolare" da più punti di vista. Sul piano normativo, la legge, come sostenuto da Messina, prevede che i locali soggetti a svendita debbano essere liberi, ed invece quelli comunali sono attualmente occupati. Dal punto di vista finanziario, poi, i mutui contratti dal Comune per acquistare i locali andrebbero, sempre secondo l'ex sindaco, ad incidere fortemente sul Bilancio comunale, impedendo investimenti futuri. A livello societario, ricorda ancora Messina, "Patrimonio Cava de'Tirreni", la Srl costituita per gestire l'alienazione degli immobili pubblici, avrà una durata di 50 anni e quindi un ciclo di vita molto lungo, tipico escusivamente delle Spa.
Al coro di polemiche si è unita anche la voce del consigliere comunale di Unione Popolare, Antonio Barbuti, il quale sostiene che l'Amministrazione ha affidato la fattibilità del piano delle alienazioni ad un'impresa, la Doedala Srl, scelta arbitrariamente senza indire nessuna gara con altre concorrenti.
Alle critiche provenienti dall'opposizione l'Assessore Daniele Fasano risponde spiegando le ragioni della Giunta comunale. Secondo Fasano, negli anni precedenti la questione della gestione del patrimonio immobiliare cavese non è stata mai affrontata in modo adeguato, pertanto è da ritenere coraggiosa la scelta "innovativa" di questa Amministrazione.
Per qualsiasi presunta irregolarità, sottolineata dall'opposizione, riguardo alla natura della Srl costituita dal Comune, Fasano si dice pronto a verificare al più presto la conformità della stessa. Inoltre, in riferimento al piano delle alienazioni, regolamentato in base alla legge finanziaria del 2002, l'assessore è consapevole della necessità di adeguare lo stesso alla normativa più recente in materia. Tutti questi dubbi, afferma Fasano, saranno sciolti al più presto in sede di Consiglio comunale, in modo che la procedura non si blocchi e che il piano di vendita degli immobili dia i frutti sperati.
Fonte: Il Portico
rank: 10763108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...