Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVenti anni magici per la Casa Editrice Avagliano

Cronaca

Venti anni magici per la Casa Editrice Avagliano

Inserito da Lucrezia Depalma - Ufficio Stampa Casa Editrice Avagliano (admin), martedì 26 novembre 2002 00:00:00

Dopo i pubblici festeggiamenti alla Fiera del Libro di Torino ed al Social Tennis Club di Cava de' Tirreni per i venti anni di attività della Casa Editrice Avagliano, l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava, nella persona dell'Amministratore Umberto Petrosino e del Direttore Raffaele Senatore, ha invitato giornalisti e critici letterari ad un incontro conviviale che si è svolto giovedì 28 novembre, presso il ristorante "Il Giardino" di Cava. Tra gli ospiti d'onore, Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno, e l'onorevole Andrea Annunziata.

LA STORIA

Da quando Tommaso Avagliano l'ha fondata nel 1982, i libri della Casa Editrice che porta il suo nome arrivano sui banchi delle librerie da un luogo molto preciso del mondo: Cava de' Tirreni. E sono contenti della loro provenienza, sia perché avere un luogo da cui partire dà una certa sicurezza (visibile già nelle scelte grafiche e d'immagine coordinata complessiva, adottate fin dall'inizio su progetto del grafico Gelsomino D'Ambrosio di Segno Associati), sia perché Cava de' Tirreni, trovandosi tra Salerno e Napoli, può guardare con lo stesso interesse verso il Sud e verso il Nord dell'Italia. Dieci anni dopo, con l'ingresso nello staff di Sante Avagliano, figlio del fondatore, la Casa Editrice cavese è riuscita ad imporsi sul mercato nazionale, inserendosi in una delle principali reti di promozione (Vivalibri) e distribuzione (Pde), partecipando alle fiere di settore e dotandosi di una struttura aziendale capace di svolgere al proprio interno l'attività relativa alla redazione ed impaginazione dei testi e delle immagini, all'ufficio stampa, oltre all'amministrazione, ai rapporti commerciali ed alle spedizioni. Tommaso e Sante Avagliano rappresentano le due anime della società: quella letteraria e quella commerciale e promozionale. Il primo, laureato in Lettere e Filosofia, docente e titolare per un venticinquennio di una galleria d'arte contemporanea, è l'amministratore e direttore editoriale e si occupa della scelta dei testi, del coordinamento del lavoro redazionale e del rapporto con autori, curatori e traduttori. Il secondo, laureato in Giurisprudenza, è il direttore generale e commerciale, si occupa dei rapporti con promotori, distributori, librerie, delle fiere del libro, del settore contrattuale, dei diritti esteri; inoltre, coordina l'attività dell'ufficio stampa e promozione.

NASCITA DI UN MESTIERE

Accanto al primo libro stampato - Nascita di un mestiere di Paolo Peduto, un titolo che si è rivelato di favorevole auspicio - è cresciuto il catalogo. Ma, si sa, perché il catalogo viva e si arricchisca c'è bisogno di un lavoro continuo, di un rapporto fecondo con i promotori (con chi, cioè, presenta i vari titoli ai librai), di un dialogo costante con la distribuzione, fatto di rispetto dei tempi e di giuste proposte. E, soprattutto, è necessaria una quotidiana attenzione dell'ufficio stampa, per fortuna sempre più premiata dai giornali e dagli altri media. Questi, per una casa editrice come Avagliano, che ha puntato tutto sul libero mercato, senza alcuna rete protettiva, impegnando le proprie forze e capacità culturali ed imprenditoriali, sono stati e rimangono passaggi imprescindibili che le hanno consentito di crescere e di imporsi nell'ambito del panorama editoriale.

LE SPECIALIZZAZIONI

Dopo aver esordito nella saggistica storica e letteraria di ambito meridionale, con una particolare attenzione alla prosa di riflessione e di memoria, nel cui ambito è risultato assai stimolante il recupero di testi inediti di famosi autori contemporanei, dal 1992 la Casa Editrice Avagliano si è specializzata nella pubblicazione di libri di narrativa, memorialistica, saggistica storico-letteraria ed edizioni d'arte, privilegiando per queste ultime la carta a mano di Amalfi. Attualmente, il catalogo conta oltre 250 titoli, con una media annua di 30/35 novità, oltre alle ristampe ed alle edizioni economiche.

I SUCCESSI EDITORIALI

I primi successi sono arrivati nel settore della narrativa, con romanzi come Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale (da cui Lina Wertmüller ha tratto un film con Sofia Loren e Giancarlo Giannini) e Il resto di niente di Enzo Striano (Antonietta De Lillo inizierà le riprese del film omonimo il prossimo giugno), tradotti nelle principali lingue europee e presenti varie volte nelle classifiche dei libri più venduti, avendo raggiunto entrambi la soglia delle 50.000 copie. Accanto ad essi, vanno ricordati Ritratto di Angelica e Una rosa nel cuore di Simona Weller, La mazzetta di Attilio Veraldi, La signorina e l'amore di Giovanna Mozzillo, Umbertina di Helen Barolini e Spaghetti all'acqua di mare di Gaetano Afeltra. Né sono mancati i riscontri positivi nel campo della saggistica storico-letteraria e della memorialistica: Il fiele ibleo di Gesualdo Bufalino, E' tornato Garibaldi e Oh, Flaiano! di Giovanni Russo, Il dito contro. Memoriale del processo per l'assassinio di Marta Russo di Salvatore Ferraro, Una bella storia. Italia 1943-1956 di Antonio Ghirelli, Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759) di Mirella Mafrici, L'Italia dei Viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo di Aurelio Musi, I nottambuli di Fruttero & Lucentini e Lontano di Goffredo Parise.

LE PRINCIPALI COLLANE

Dopo le prime collane di storia campana e di saggistica parauniversitaria, tra il 1993 ed il 1994 si è aperto il varco alla narrativa con la collana di testi tra Ottocento e Novecento, Il Melograno, diretta dallo scrittore Michele Prisco, dove Rea convive con Bartolini, Pomilio con Bufalino, Compagnone con Lucentini, Marotta con Chiara. E non mancano Serao, Di Giacomo e De Filippo, accostati a Capuana, a De Marchi e De Amicis. Al Melograno è stata affiancata, poi, l'altra collana di formato tascabile, Il Miglio d'Oro, che, sotto la direzione di Atanasio Mozzillo, propone rievocazioni e testimonianze del passato, réportages e riflessioni critiche: ricordiamo, tra gli altri, testi di Afeltra-Buzzati, Gatto, Sinisgalli, Levi, Russo. Ma la Casa Editrice sentiva anche l'esigenza di andare alla ricerca di nuovi talenti ed ha dato vita alle collane I Tornesi, destinata a raccogliere romanzi di forte narratività, e I Corimbi, nella quale hanno trovato posto molti scrittori esordienti, formando una pattuglia sempre più nutrita. Si è così aperto, alla fine degli anni '90, anche il fronte della letteratura straniera, con un occhio di riguardo per quei narratori di origine italiana che confluiscono in Transatlantica, la collana diretta da Francesco Durante, dedicata agli scrittori italoamericani. Fiore all'occhiello della Casa Editrice è la collana Il Gheriglio, in carta a mano di Amalfi, dove sono apparsi testi rari o inediti di Afeltra, Bufalino, De Filippo, Fruttero & Lucentini, Marotta, Chiara, Parise, ornati da disegni ed incisioni di Ciarrocchi, Fioroni, Gentilini, Manfredi. Infine, collane quali Segnature e I Girasoli testimoniano come Avagliano abbia coltivato anche la saggistica.

Fonte: Il Portico

rank: 10199107

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno