Tu sei qui: CronacaVia Angeloni, esonero Tarsu
Inserito da (admin), martedì 26 agosto 2008 00:00:00
Esonerati dal pagamento della Tarsu (Tassa sui rifiuti solidi urbani) per i mesi di luglio, agosto e settembre i residenti gravitanti intorno al sito di stoccaggio di via Angeloni. È la decisione assunta dalla Giunta, presieduta dal vicesindaco Gianpio De Rosa, su proposta dell'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Germano Baldi. «È un modo concreto per ripagare le numerose famiglie del disagio a cui sono costretti per il mancato conferimento nei siti di compostaggio della frazione organica umida», spiega l'assessore Baldi in una conferenza stampa improvvisata con il vicesindaco Gianpio De Rosa.
La situazione si trascina dagli inizi di luglio, da quando fu rifiutato dal sito di compostaggio di un centro pugliese il conferimento della frazione umida. Un rifiuto esteso a tutti i centri d'Italia; di qui, su ordinanza del sindaco Gravagnuolo, il deposito in cassonetti ben coibentati e chiusi nel sito di stoccaggio di via Angeloni. «Purtroppo - avverte Baldi - anche se da un punto di vista igienico-sanitario non ci sono pericoli, si avvertono nell'aria miasmi e cattivi odori, di qui la nostra decisione di alleviare il disagio alle famiglie gravitanti in un perimetro di 300 metri, con la sospensione del pagamento della Tarsu per 3 mesi. Se il disagio dovesse continuare, la prolungheremo».
Intanto, nei giorni scorsi, l'iniziativa di De Rosa di una lettera aperta a Berlusconi e Bertolaso perché venga approvata una deroga per il conferimento dell'umido nei siti dell'indifferenziato dopo un breve periodo di sosta nei siti di stoccaggio. «Attualmente la legge prevede che l'autorizzazione venga rilasciata dall'Arpac dopo 60 giorni, ma già dopo 15 giorni l'umido non è più tale, ma è trasformato in indifferenziato; di qui la necessità di una deroga voluta dal legislatore per modificare tempi e modi di conferimento. Sarebbe un modo responsabile ed opportuno per alleviare il disagio di tante comunità. Se dovesse arrivare la deroga, l'intero stock di umido potrebbe essere conferito nel sito di Sardone».
Fonte: Il Portico
rank: 10883104
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...