Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVia libera regionale alle nuove leggi su panificazione ed artigianato

Cronaca

Via libera regionale alle nuove leggi su panificazione ed artigianato

Inserito da (admin), venerdì 14 febbraio 2014 00:00:00

Il Consiglio regionale della Campania, nella sua ultima seduta, ha approvato la nuova legge in materia di produzione e commercializzazione del pane.

Il consigliere regionale Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione consiliare alle Attività Produttive, nella quale il testo definitivo era stato licenziato la scorsa settimana, ha dichiarato: «La legge ha concluso positivamente il suo iter, dotando la Regione di un più incisivo strumento a salvaguardia, insieme, dei consumatori e dei produttori. La qualità del prodotto grazie alla sua tracciabilità e la sicurezza per il consumatore sono stati gli obiettivi tenuti in primo piano dal legislatore. Il risultato che si raggiungerà è la valorizzazione di un settore merceologico di grande potenzialità per i nostri territori. La filiera del pane coinvolge migliaia di operatori, che con questa nuova regolamentazione avranno solo benefici. A partire dalla lotta al sommerso, che secondo alcune stime fatte pesa sull’intero comparto per circa mezzo miliardo di euro all’anno».

Contestualmente, grazie all’art. 12, emendamento licenziato in Commissione, si interviene a parziale correzione della legge regionale del 9 gennaio 2014, n. 1 (Nuova disciplina in materia di distribuzione commerciale), che allinea quest’ultima a quanto stabilito dal D. Legs. n. 114 del 31 marzo 1998 per ciò che concerne il dimensionamento degli esercizi commerciali, riportando la superficie utile minima per la media distribuzione da 150 a 250 mq.

Ufficio Stampa Dott. Giovanni Baldi, Consigliere regionale Gruppo NCD-Campania

Licenziata in III Commissione la nuova legge sull’Artigianato

Licenziato dalla III Commissione regionale “Attività produttive” il testo della proposta di legge “Norme per la qualificazione, la tutela e lo sviluppo dell’impresa artigiana”. La legge razionalizza ed unifica legislativamente gli interventi ed individua azioni e misure per il sostegno regionale alle imprese mediante interventi selettivi ed efficaci, per offrire risposte alle esigenze in evoluzione del sistema artigiano radicato sul territorio.

«Abbiamo tutti contribuito in seno alla Commissione - ha dichiarato il Presidente Giovanni Baldi del gruppo NCD - alla stesura definitiva del testo. Con 80mila imprese operanti e 200mila addetti, l’Artigianato rappresenta un volano imprescindibile per l’economia campana. Che paga più di altri settori il momento congiunturale negativo, come testimoniano l’attività produttiva calata del 13,7% da un anno a questa parte, il fatturato del 9,4%, gli ordinativi del 9,6%, l’occupazione del 3,1%. La nuova legge che il Consiglio è ora pronto ad approvare avrà la finalità di qualificare e sviluppare l’Artigianato campano e le sue produzioni peculiari nel campo della tradizione artistica, nella moda, nell’agroalimentare, sul mercato interno ed all’estero, con sicure ricadute positive in chiave occupazionale».

Sono previste provvidenze per il risanamento degli ambienti di lavoro e lo sviluppo di nuove attività in campo ambientale; il recupero funzionale di immobili in disuso a destinazione produttiva; l’ammodernamento del parco macchine, formazione ed aggiornamento, anche con il coinvolgimento delle Associazioni dell’Artigianato; incentivi per partecipare a mostre e fiere per mercati internazionali; azioni per contrastare l’economia sommersa e le attività abusive; contributi in conto interesse sulle operazioni di finanziamento a favore delle imprese artigiane e contributi in conto canoni sulle operazioni di locazioni; interventi a sostegno dei confidi. Relatori in Aula della legge saranno il Presidente Baldi per la maggioranza ed il consigliere Marciano per la minoranza.

Ufficio Stampa Dott. Giovanni Baldi, Consigliere regionale Gruppo NCD-Campania

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il consigliere regionale Giovanni Baldi Il consigliere regionale Giovanni Baldi

rank: 10884107

Cronaca

Cronaca

Moto investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno