Tu sei qui: CronacaVilla Alba, disabili attori per amore
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 27 settembre 2001 00:00:00
Una serata in nome della solidarietà e dell'amore per l'altro, quella di ieri al Centro Medico di Riabilitazione «Villa Alba». Gli ospiti, i giovani e meno giovani, hanno dato vita ad una manifestazione teatrale dal titolo «Renzo e Lucia». Il romanzo manzoniano, vissuto e rappresentato da tantissimi giovani che si sono esibiti sulla scena con grande passione e determinazione. «Questo matrimonio non s'ha da fare» è rimbombato nella sala con un timbro che ha lasciato tutti sorpresi. Come pure la grazia, la ritrosia, la timidezza di Lucia. Eppure erano gli stessi che quotidianamente, assistiti dai loro insegnanti e dai loro fisioterapisti, sono impegnati in un recupero fisico. Per quello umano hanno dimostrato di essersi già incamminati. E proprio nell'ambito delle attività riabilitative e di reintegrazione sociale da diversi anni è programmata la rappresentazione teatrale, che vede protagonisti gli stessi ospiti. «La drammatizzazione è un momento di grande rilievo - ha commentato la coordinatrice della Riabilitazione, dottoressa Carmen De Rosa - nel percorso riabilitativo. Nella rappresentazione teatrale il soggetto diversamente abile riesce ad immaginare e ad interpretare un ruolo diverso dal proprio, dimostrando capacità talora inaspettate di interiorizzazione e di espressione». Un traguardo che è stato reso possibile dall'intervento riabilitativo multidisciplinare di tutti gli operatori del centro diretto dal professore Marcello Ferrari. Il Centro medico di Riabilitazione «Villa Alba» di Cava de' Tirreni è ormai una realtà. Da anni, sotto la guida dell'amministratore Giovanni di Giura, si occupa di persone diversamente abili, allo scopo di raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale. «E' un lavoro - ha affermato Luisa Scafuro, impegnata in un duro ed esaltante lavoro di socializzazione - che si avvale di un'equipe multidisciplinare, costituita da medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, infermieri ed operatori tecnici di assistenza". E stamane i vari "don Rodrigo", "Renzo", "Lucia", "padre Cristoforo" e tutti gli interpreti si sentiranno più ricchi.
Fonte: Il Portico
rank: 10907107
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...